Corretto il tex
EG
-----------------------------------
per fare 1 calcolo mi serve questo integrale -forse ci vogliono delle conoscenze di analisi 2- (integ=integrale; y'=y derivato 1 volta; y''=y derivato 2 volte)
$ y''=a * x $
$ z = \int y''*dy $
calcolrìare z in funzione di x
integrale
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
Uhm ... ma sai cos'è un'integrale?
$ \int x dx = \frac{x^2}{2} + C $ con $ C\in\mathbb{R} $
Se non si scrivono gli estremi di integrazione, l'integrale è indefinito e dunque corrisponde all'operazione inversa della derivazione. Quindi l'integrale indefinito di x sono tutte le funzioni della forma x^2/2 + C al variare di C in R.
Tu hai proposto un integrale (doppio, pratica) senza specificare estremi di integrazione nè altre proprietà, quindi la risposta è una funzione che dipende da due parametri j,k. Qualunque valore tu gli attribuirai troverai una funzione la cui derivata seconda si comporta nel modo voluto.
A occhio, visto che l'integrale sembra spuntare fuori da un problema di fisica, i valori di j,k li troverai con le "condizioni al contorno", ovvero con i dati iniziali del problema.
$ \int x dx = \frac{x^2}{2} + C $ con $ C\in\mathbb{R} $
Se non si scrivono gli estremi di integrazione, l'integrale è indefinito e dunque corrisponde all'operazione inversa della derivazione. Quindi l'integrale indefinito di x sono tutte le funzioni della forma x^2/2 + C al variare di C in R.
Tu hai proposto un integrale (doppio, pratica) senza specificare estremi di integrazione nè altre proprietà, quindi la risposta è una funzione che dipende da due parametri j,k. Qualunque valore tu gli attribuirai troverai una funzione la cui derivata seconda si comporta nel modo voluto.
A occhio, visto che l'integrale sembra spuntare fuori da un problema di fisica, i valori di j,k li troverai con le "condizioni al contorno", ovvero con i dati iniziali del problema.
si scusate mi sono scordato ( è che li ho appena studiati gli intgrali) comunque gli estremi sono 0 e x -credo. Comunque viene da questo problema:
si ha che l'accelerazione a di 1 corpo inizalmente fermo è $ a = f * t $ dove t è il tempo e f è 1 costante. Dopo 1 intervallo di tempo t0 calcolare il lavoro della forza in funzione di t0,f.
me lo risolvete per favore?
si ha che l'accelerazione a di 1 corpo inizalmente fermo è $ a = f * t $ dove t è il tempo e f è 1 costante. Dopo 1 intervallo di tempo t0 calcolare il lavoro della forza in funzione di t0,f.
me lo risolvete per favore?