Pensiero laterale 12
Pensiero laterale 12
Non è farina del mio sacco, ma non credo sia molto noto.
Qualche tempo fa mio nonno conobbe un suo coetaneo, nel senso che sono nati lo stesso giorno dello stesso anno, eppure le date di nascita indicate sui rispettivi documenti d'identità sono diverse!
Prevendendo un paio di domande posso dirvi che nessuno ha commesso errori e che le nascite sono state dichiarate alle autorità competenti proprio nel giorno in cui sono avvenute.
Prego, accomodatevi.
Qualche tempo fa mio nonno conobbe un suo coetaneo, nel senso che sono nati lo stesso giorno dello stesso anno, eppure le date di nascita indicate sui rispettivi documenti d'identità sono diverse!
Prevendendo un paio di domande posso dirvi che nessuno ha commesso errori e che le nascite sono state dichiarate alle autorità competenti proprio nel giorno in cui sono avvenute.
Prego, accomodatevi.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Per giorno intendo quello "burocratico", che normalmente viene annotato sui documenti.
Non c'entrano situazioni limite fra un giorno e l'altro (tipo nascite attorno alla mezzanotte, attorno al tramonto o non so cos'altro).
Non c'entrano situazioni limite fra un giorno e l'altro (tipo nascite attorno alla mezzanotte, attorno al tramonto o non so cos'altro).
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Non so che calendario sia in uso in Cina, comunque no, non è nato in Cina.pirignao ha scritto:...diversi calendari? Che so, il suo coetaneo è nato in Cina?
Precisa meglio la questione dei calendari, perché credo che al giorno d'oggi si usi ovunque il calendario gregoriano. I calendari ortodosso ed ebraico credo che abbiano solo funzioni reigiose e non più civili, il calendario mussulmano forse è ancora usato anche a scopi civili nei paesi arabi, ma comunque sia non riguarda questo caso particolare: mio nonno non conosce nessuno proveniente da quei paesi.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Può darsi che uno dei due da neonato è stato tipo buttato nella spazzatura ed è stato ritrovato dopo tipo un giorno per cui è stato riconosciuto dalla legge (non sapendo la reale data) nato in un giorno diverso rispetto alla vera data della sua nascita
Oppure è nato in casa e i genitori lo hanno "dichiarato" (se così si può dire) giorni dopo la sua nascita
Oppure è nato in casa e i genitori lo hanno "dichiarato" (se così si può dire) giorni dopo la sua nascita
Ultima modifica di karotto il 08 feb 2006, 18:18, modificato 1 volta in totale.
Re: Pensiero laterale 12
Io so che molti musumani all'anagrafe italiana dicono di essere nati il primo gennaio del loro anno di nascita anche se magari sono nati il tre ottobre...desko ha scritto:Non è farina del mio sacco, ma non credo sia molto noto.
Qualche tempo fa mio nonno conobbe un suo coetaneo, nel senso che sono nati lo stesso giorno dello stesso anno, eppure le date di nascita indicate sui rispettivi documenti d'identità sono diverse!
Prevendendo un paio di domande posso dirvi che nessuno ha commesso errori e che le nascite sono state dichiarate alle autorità competenti proprio nel giorno in cui sono avvenute.
Prego, accomodatevi.
Quindi tu e il tuo amico musulmano siete nati un giorno diverso dal primo gennaio ma lui cià scritto sui documenti primo gennaio
Io non ho mai visto scrivere un documento in base 2, base 3 ... e non credo che sia usato da nessuna parte, perché comunque tutti i calendari hanno dei mesi e dei giorni; se poi il mese ha un nome diverso ed i giorni sono scritti in modo diverso da noi, poco importa.dimpim ha scritto:Sistemi di numerazione differenti? (base 2, base 3... boh!)
No: i documenti indicano verament la data di nascita corretta (anche se questo sembra in contraddizione con quanto detto prima)karotto ha scritto:Può darsi che uno dei due da neonato è stato tipo buttato nella spazzatura ed è stato ritrovato dopo tipo un giorno per cui è stato riconosciuto dalla legge (non sapendo la reale data) nato in un giorno diverso rispetto alla vera data della sua nascita
Oppure è nato in casa e i genitori lo hanno "dichiarato" (se così si può dire) giorni dopo la sua nascita
Come sopra: la data è corretta.Santana ha scritto:Io so che molti musumani all'anagrafe italiana dicono di essere nati il primo gennaio del loro anno di nascita anche se magari sono nati il tre ottobre...
Quindi tu e il tuo amico musulmano siete nati un giorno diverso dal primo gennaio ma lui cià scritto sui documenti primo gennaio
Scusa, leggo solo ora.Nomen ha scritto:è per il fuso orario!!!!!!!
Non c'entra nulla il fuso orario, non nego che siano nati in fusi differenti (e non lo confermo nemmeno), ma il meccanismo dei fusi orari non c'entra nulla.
Do un'indizio in più: ci sono più giorni di differenza fra le due date scritte nei documenti.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Re: Pensiero laterale 12
Sbaglio, o hai detto solo lo stesso giorno, senza indicare il mese?desko ha scritto:Non è farina del mio sacco, ma non credo sia molto noto.
Qualche tempo fa mio nonno conobbe un suo coetaneo, nel senso che sono nati lo stesso giorno dello stesso anno, eppure le date di nascita indicate sui rispettivi documenti d'identità sono diverse!
Prevendendo un paio di domande posso dirvi che nessuno ha commesso errori e che le nascite sono state dichiarate alle autorità competenti proprio nel giorno in cui sono avvenute.
Prego, accomodatevi.

Rileggete un momento:sotyri ha scritto:Esattamente come dice Alex89, hai semplicemente indicato il giorno senza indicare però il mese.
E se sbaglierò correccetemi - citando Woytila
ciao
il 10 febbraio è un giorno diverso dal 10 marzo.desko ha scritto:un suo coetaneo, nel senso che sono nati lo stesso giorno dello stesso anno
La dicitura "stesso giorno dello stess anno" mi sembrava abbastanza chiara.
Comunque esplicito ancor di più: mio nonnon è del 13 dicembre 1916 ed il suo conosciente è nato quello stesso identico giorno, ma sui documenti risulta una data diversa. E, data la situazione, è giusto e normale che sia così.
PS: sono già comparse un paio di idee molto interessanti, una delle quali è così vicina alla soluzione che mi stupisce che non si sia già evoluta in essa.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"