Per ogni intero positivo $ n\geq2 $ definiamo $ 2 $ funzioni:
$ p(n) $ che è il più grande primo $ \leq n $;
$ q(n) $ che è il più piccolo primo $ > n $.
Dimostrare che: $ \displaystyle \sum_{k=2}^n \frac 1{p(k)q(k)} < 2 $
evvai con i primi!
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
E' chiaro che se rimango in un intervallo compreso fra due primi in cui non vi è nessun altro primo la funzione rimane costante, quindi detto $ p_i $ l'$ i $-esimo primo la nostra somma, calcolata fino a $ p_i-1 $ vale
$ \dfrac{p_2-p_1}{p_1p_2}+\dfrac{p_3-p_2}{p_2p_3}+...+\dfrac{p_i-p_{i-1}}{p_ip_{i-1}} $
Telescopizzando allegramente avremo
$ \dfrac{1}{2}-\dfrac{1}{p_i} $
che oserei dire tenda a $ \dfrac{1}{2} $ quando $ p_i $ va ad $ +\infty $ (quindi anche $ n $ va a $ +\infty $){qui si usa implicitamente il fatto che i primi siano infiniti}. Ciò surclassa la tesi, quindi è sbagliato, dove?
$ \dfrac{p_2-p_1}{p_1p_2}+\dfrac{p_3-p_2}{p_2p_3}+...+\dfrac{p_i-p_{i-1}}{p_ip_{i-1}} $
Telescopizzando allegramente avremo
$ \dfrac{1}{2}-\dfrac{1}{p_i} $
che oserei dire tenda a $ \dfrac{1}{2} $ quando $ p_i $ va ad $ +\infty $ (quindi anche $ n $ va a $ +\infty $){qui si usa implicitamente il fatto che i primi siano infiniti}. Ciò surclassa la tesi, quindi è sbagliato, dove?
Ultima modifica di Boll il 22 mar 2006, 16:53, modificato 1 volta in totale.
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
- mattilgale
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Lucca
- Contatta: