frengo ha scritto:allora: ...
Mi sembra tutto giusto, bravo!
Posto la mia dimostrazione che, avendo forse avuto più tempo per sistemarla, è più sintetica.
Step 1
Ogni numero $ n $ si può scrivere o nella forma $ [\alpha k ] $ o nella forma $ [ (\alpha)/(\alpha-1) k ] $.
Indico con [] la parte intera inferiore con []* la superiore.
Definiamo
$ x_1=[n/ \alpha]*-n/ \alpha $
$ x_2=-[n/ \alpha]+n/ \alpha $
Se $ x_1<1 / \alpha $ allora
$ n=[ \alpha [n/ \alpha]* ] $
infatti
$ n=[ \alpha [n/ \alpha]* ]=[ \alpha x_1 +n]=[n] $
Se $ x_2<1 / \alpha $ allora
$ n=[ (\alpha)/(\alpha-1) [n(\alpha-1)/(\alpha)]* ] $
infatti
$ [ n(\alpha-1)/(\alpha) ]*-(\alpha-1)/(\alpha)n=-[n/(\alpha)]+n/(\alpha)=x_2 $
$ n=[ (\alpha)/(\alpha-1) [n(\alpha-1)/(\alpha)]* ]=[ (\alpha)/(\alpha-1)x_2+n ]=[n] $
ora abbiamo anche $ x_1+x_2=1 $ poichè $ \alpha $ è irrazionale.
è facile vedere che non può essere ne $ x_1=1/(\alpha) $ ne $ x_2=1/(\alpha) $ e ciò dimostra che le serie nella tesi contengono tutti i naturali.
Step 2
A parte le notazioni ho proceduto come te
Ciao Ciao
[/tex]