Pagina 1 di 1

aiuto: equazioni biquadratiche

Inviato: 30 mag 2006, 20:48
da shaka
ciao a tutti!^______^
quale posto migliore d qst potevo trovare io ke d matematica capisco poco (o meglio niente) per fare una domanda (x voi sarà come ber un bikkier d'acqua) ke mi sta mandando in tilt il cervello?
dunque la domanda è questa:
data un'equazione biquadratica, come si fa, senza risolvere quest'ultima, a capire se c sn soluzioni reali e quante esse sn?
vi prego aiutatemi anke se siete rimasti scandalizzati dalla scandalosità d qsta scandalosa domanda: giovedì ho la verifica -___-
grazie mille a tutti quelli ke mi risponderanno! ^__^
shaka

Inviato: 30 mag 2006, 21:09
da edriv
La cara vecchia wiki sa tutto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_biquadratica

(E certo che questa "equazione biquadratica" è una definizione abbastanza superflua)

Inviato: 30 mag 2006, 21:29
da shaka
edriv ha scritto:La cara vecchia wiki sa tutto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_biquadratica

(E certo che questa "equazione biquadratica" è una definizione abbastanza superflua)
grazie^^

un'altra domandina scandalosa (prometto ke dopo nn mi farò x vedere da queste parti):
l'altra voltra la nostra prof appena ha visto un'equazione biquadratica ha dedotto che era impossibile: come ha fatto? nn ha nemmeno utilizzato l'equazione risolvente. intendo dire, come si fa a capire immediatamente se un'equazione biq è impossibile? (lo so che avrei dovuto kiederlo a lei ma era appena suonata la campanella e lei avendo una verifica in un'altra classe è scappata)

Inviato: 30 mag 2006, 21:35
da Martin
Se per impossibile intendi che non ha soluzioni reali allora lo capisci dai coefficienti, infatti le soluzioni reali le puoi avere solo trovando le radici del polinomio (quei valori di x che lo annullano), ma se i coefficienti della x sono positivi e il termine noto è positivo allora non è possibile in R perchè la somma di valori sicuramente positivi non può essere nulla

Inviato: 30 mag 2006, 23:33
da shaka
Martin ha scritto:Se per impossibile intendi che non ha soluzioni reali allora lo capisci dai coefficienti, infatti le soluzioni reali le puoi avere solo trovando le radici del polinomio (quei valori di x che lo annullano), ma se i coefficienti della x sono positivi e il termine noto è positivo allora non è possibile in R perchè la somma di valori sicuramente positivi non può essere nulla
grazie grazie grazie!^______^