Ho l'impressione che ultimamente è un pò cambiata la tendenza: gli asini rimangono a studiare mentre i ragazzi piu' bravi vanno a lavorare.
Potrei portare mille esempi di questa situazione: ieri ho conosciuto un programmatore che ha la il diploma dell'itis e programma da dio in java.Per non parlare di molti altri ragazzi che fanno altri lavori .
Ho la tremenda impressione che all'università si iscrivano persone che non sono in grado di affrontare il mondo lavorativo.Perciò il livello è bassissimo:il ragazzo piu' elastico e pratico in genere va a lavorare prima possibile, mentre i lenti tendono a rimanere il piu' possibile all'università per poi ottenere qualche posto pubblico tramite concorso, posto che pur se ritenuto socialmente piu' elevato del contadino, richiede capacità da semi-ritardato mentale per occuparlo .
Questa tendenza si sta sviluppando da quando il nostro ministrodell'istruzione ha mandato la gente a scuola fino a 18 anni, e molti continuano con l'università.
Ho notato che i ragazzi piu' bravini e veloci vanno a lavoro e i meno bravi studiano, perché non potrebbero far altro, essendo fisicamente incapaci a compiere qualsiasi lavoro che non richieda di risolvere le equazioni o problemi di termodinamica .
Questa situazione secondo le mie previsioni tenderà a peggiorare: la forza lavoro migliore abbandonerà gli studi ben presto, perchè ha capacità di lavorare; i sacchi di sabbia nati stanchi invece vanno avanti studiando, facendo finta di studiare!!!
Il nostro ministro non sa che innalzare l'obbligo è altamente deleterio per tutta l'economia: c'è bisogno che la gente vada a lavorare il piu' presto possibile per diventare economicamente autosufficiente e fare esperienza, già dopo i 14 anni, invece di stare nelle scuole che ormai sono diventati dei luoghi di ritrovo per giovani, sicuramente quelle cose che insegnano non servono, non servono!! specie allo scientifico, lo studente medio che esce da lì dentro dimentica ben presto quello che ha studiato, e a che sono serviti quei 5 anni di studio??? A NIENTE!!!!
Invece con l'avvio professionale precoce molte persone potrebbero evitare di rimanere in queste scuole a marcire ad imparare delle nozioni praticamente inutili per il mondo lavorativo perchè nel nostro paese la cultura non vale NIENTE...valgono altre cose, ma non la cultura, quindi... il liceo scientifico, scuola tanto amata dalle vostre care mammine orgogliose, non serve a un ca. E' a mio avviso la scuola piu' inutile esistente. Il classico almeno punta a formare ragazzi con una certa "cultura" ma lo scientifico non sforna altro che incapaci. Molto meglio le scuole professionali... ah,se tornassi indietro avrei sicuramente fatto una scuola professionale!!! ci ha rovinati sia a me che a mio fratello (molto piu' bravo di me che non si fa 'ste seghe mentali
