Colorazione di griglie

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
Catraga
Messaggi: 302
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trieste (Univ)

Colorazione di griglie

Messaggio da Catraga »

[Variante di un problema di enomis]
Supponiamo di avere una griglia di nxn punti. Coloriamo questi punti con quattro colori in modo che ogni "quadratino" abbia i vertici di colori differenti (spero che si intenda cosa voglia dire con "quadratino"). Quante griglie siffatte esistono?
Aethelmyth
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 ago 2006, 19:24
Località: Roma Eur, Torrino
Contatta:

Messaggio da Aethelmyth »

Non rispondo ma posso azzardare a dire che la risposta dipende da n, giusto? Immagine
[img]http://img177.imageshack.us/img177/5673/ponandzimd6.gif[/img]
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Avatar utente
Catraga
Messaggi: 302
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trieste (Univ)

Messaggio da Catraga »

Mi sembra lapalissiano che dipenda da $ n $...
Ho provato un po' a rifare i conti, in effetti non e' cosi' semplice come mi sembrava a prima vista... chiedo scusa :oops:
Aethelmyth
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 ago 2006, 19:24
Località: Roma Eur, Torrino
Contatta:

Messaggio da Aethelmyth »

beh... però io sono ancora inesperto... credo di poter aggiungere [Edit= niente xke ho sbagliato Immagine]. Mi piacerebbe sentire la soluzione Immagine.
[img]http://img177.imageshack.us/img177/5673/ponandzimd6.gif[/img]
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Avatar utente
Catraga
Messaggi: 302
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trieste (Univ)

Messaggio da Catraga »

Stanotte alle 4.00 (sarebbe piu' corretto parlare di stamattina...) ho trovato un metodo semplice semplice per risolvere il problema... Stanotte lo posto. (No, non e' che vivo di notte, e' che dopo essere uscito ed essere tornato a casa dopo la serata, non ho mai sonno ed allora scarabocchio sui fogli..)
Avatar utente
Catraga
Messaggi: 302
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trieste (Univ)

Messaggio da Catraga »

Ci sono due tipi di griglie: quelle che hanno la prima riga di 2 colori, e quelle che hanno la prima riga di almeno 3 colori.
Lemma: La riga sottostante ad una con 2 colori ha 2 colori. La riga sottostante ad una con almeno 3 colori, ha almeno 3 colori.
Dim: Una riga con due colori ha necessariamente il pattern ABAB...
$ \begin{matrix} \ldots & A & B & A & \ldots \\ \ldots & x_1 & x_2 & x_3 & \ldots \end{matrix} $
Imponendo $ x_2=C, $ si hanno forzatamente $ x_1=x_3=D, $ e cosi' via definendo tutta la riga a partire da $ x_2=C. $
Se una riga ha tre colori, esiste un punto con un pattern ABC:
$ \begin{matrix} \ldots & A & B & C & \ldots \\ \ldots & x_1 & x_2 & x_3 & \ldots \end{matrix} $
Si ha obbligatoriamente $ x_2=D, $ e $ x_1=C, x_3=A, $ quindi anche la riga sottostante e' di almeno 3 colori e puo' essere scelta in unico modo, e cosi' via per tutte le altre righe ad essa sottostanti.
Quindi il numero di scacchiere ammissibili e' data dalla somma delle scacchiere con 2 colori in prima riga e dalle scacchiere con almeno 3 colori in prima riga.
Quelle con due colori hanno in ogni riga un pattern del tipo ABABA.... con quattro colori le prime righe possibili diventano 12, ovvero scelgo due colori tra quattro e l'ordine conta, la seconda la scegliamo in 2 modi, la terza in 2 modi e cosi' via, quindi $ 4\times3\times2^{n-1}=4!\times2^{n-2} $ scacchiere ammissibili siffatte.
Per quanto visto prima la scacchiera con almeno 3 colori in prima riga e' univocamente determinata dalla prima riga, quindi il numero di queste scacchiere equivale il numero delle stringhe su alfabeto quaternario composte da almeno tre di queste lettere e senza due lettere uguali vicine; 4 modi per scegliere la prima lettera, 3 modi per scegliere la seconda, 3 per la terza e cosi' via, ovvero $ 4\times 3^{n-1}; $ cosi' facendo contiamo anche le righe di due soli colori, che sono 12. Quindi abbiamo che la soluzione e'
$ 12(2^{n-1}+3^{n-2}-1) $
Avatar utente
Catraga
Messaggi: 302
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trieste (Univ)

Messaggio da Catraga »

Rapidi controlli:
Griglia $ 2\times2: $
$ \left[\begin{matrix} A & B \\ C & D \end{matrix}\right]\times 4! $
Totali = 24.
Previsti = $ 12(2^1+3^0-1) $ = 24.

Griglia $ 3\times3: $
$ \left[\begin{matrix} A & B & A \\ C & D & C \\ A & B & A \end{matrix}\right]\times 4!, \qquad \left[\begin{matrix} A & B & A \\ C & D & C \\ B & A & B \end{matrix}\right]\times 4!, \qquad \left[\begin{matrix} A & B & C\\ C & D & A\\ A & B & C \end{matrix}\right]\times 4!, $
Totali = 72
Previsti = $ 12(2^2+3^1-1) $ = 72

Una griglia $ n\times m, $ ha $ 12(2^{n-1}+3^{m-2}-1) $ colorazioni ammissibili.
Rispondi