Tutte le soluzioni dell'equazione 3phi(n) + 2 = n

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Tutte le soluzioni dell'equazione 3phi(n) + 2 = n

Messaggio da HiTLeuLeR »

Determinare ogni soluzione in interi positivi dell'equazione $ 3\phi(n) + 2 = n $, dove $ \phi(\cdot) $ è la funzione di Eulero.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

(mamma come si vede che non ho voglia di studiare quantistica ... faccio teoria dei numeri ... o ci provo)

Allora ... vediamo se riesco a sbagliarne un altro :
sia p un fattore primo maggiore di 3 di n; allora $ p\mid n \Rightarrow p\mid 3\phi(n)+2 $ quindi p non divide $ \phi(n) $; quindi p compare al più con esponente 1 in n. Inoltre, 3 non può dividere n, in quanto n=3k+2. Infine, se $ 8\mid n $, allora $ 4\mid \phi(n) $, da cui 4|2, il che è chiaramente assurdo. Quindi $ n=2^a\cdot p_1\cdot \ldots\cdot p_k $ con a=0,1,2 e con i p_i primi distinti; da cui $ \phi(n)=2^{a-1}\cdot (p_1-1)\cdot\ldots\cdot (p_k-1) $. Dunque, vorremmo
$ 2^a\cdot p_1\cdot \ldots\cdot p_k=3\cdot2^{a-1}\cdot (p_1-1)\cdot\ldots\cdot (p_k-1)+2 $
ma $ 3\cdot2^{a-1}>2^a $ e $ p_i>(p_i-1) $ quindi questo è chiaramente impossibile. Da cui, l'equazione non ha soluzioni (spero).
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

EvaristeG ha scritto:[...] Dunque, vorremmo
$ 2^a\cdot p_1\cdot \ldots\cdot p_k=3\cdot2^{a-1}\cdot (p_1-1)\cdot\ldots\cdot (p_k-1)+2 $ ma $ 3\cdot 2^{a-1}>2^a $ e $ p_i>(p_i-1) $ quindi questo è chiaramente impossibile.
Impossibile perché? Non ti seguo... :S Hai un fattore a destra più grande d'uno a sinistra, ed uno di sinistra più grande d'uno di destra. Embè? E in ogni caso tutte queste elucubrazioni non vanno granché bene, se prima non ti fai fuori almeno un paio di casi poco in linea con le relazioni che vai proponendo (più precisamene, a = 0 o k = 0). Da' il buon esempio, sii preciso! :roll:
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

No calma, ho girato una disuguaglianza (sul foglio ma non sul forum) e quindi dal "ma" in poi, sono stronzate ... però, fin lì mi pare funzioni ... se pure non è la soluzione.
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Funziona fin lì a patto che discuti i casi a = 0 o k = 0 come a se stanti.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Allora, se n è maggiore di 2, phi(n) è pari, quindi n pure deve esserlo; quindi 2|n. Per cui a>0. Il caso k=0 .. beh phi(2)=1, ma 3*1+2=5 che non è 2.
(e tutto questo potrebbe pure essere inutile, per quel che ne so...)
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

EvaristeG ha scritto:Allora, se n è maggiore di 2, phi(n) è pari, quindi n pure deve esserlo; quindi 2|n. Per cui a>0. Il caso k=0 .. beh phi(2)=1, ma 3*1+2=5 che non è 2.
...sì! E inoltre $ 3\phi(4) + 2 = 8 \ne 4 $. Per cui necessariamente a > 0 e k > 0. Adesso?
Rispondi