Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Determinare ogni soluzione in interi positivi all'equazione $ 2n = 1 + \tau(3n) + \phi(5n) $, dove $ \tau(n) $ indica il numero dei divisori interi positivi di n e $ \phi(\cdot) $ la funzione di Eulero.
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
sei sicuro che abbia soluzioni?
tau(3n) è pari come pure phi(n) n > 2.....
quindi numero pari = numero dispari.....?????????
boh!!!!!!!

tau(3n) è pari come pure phi(n) n > 2.....
quindi numero pari = numero dispari.....?????????
boh!!!!!!!



la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Re: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
tan(3n) deve essere dispari e quindi tutti gli esponenti nella fattorizzazione di n devono essere pari qiondi n è un quadrato perfetto. non tutti però
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Re: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
cancelliamo pure i due messaggi di prima.............ma è facilissimo!!!!!
piùfacile del previsto che non merita nemmeno di essere scritto.....
piùfacile del previsto che non merita nemmeno di essere scritto.....
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
Re: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Esattamente! E poi c'è pure chi mi accusa di proporre questioni improponibili...dalferro11 ha scritto: ha scritto:tau(3n) deve essere dispari e quindi tutti gli esponenti nella fattorizzazione di n devono essere pari qiondi n è un quadrato perfetto.
Mmmh... No, casomai del contrario. Ma quindi?dalferro11 ha scritto: ha scritto: sei sicuro che abbia soluzioni? [...] Boh!!!!!!!!!
Ultima modifica di HiTLeuLeR il 05 dic 2006, 10:25, modificato 4 volte in totale.
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Senti Hit, io ci ho ripensato.....mi viene una cosa strana...ma solo dopo un bel po' di calcoli.
Se non sbaglio n deve comparire come quadrato perfetto oppure come un quadrato perfetto moltiplicato per una potenza di 3 che sia dispari in modo che tau(3n) sia dispari.
D'altra parte la difficoltà maggiori si hanno quando phi(n) viene espresso come il prodotto che conosciamo bene.
Ti chiedo una cosa:
Hai un esempio numerico? (solo uno).....sempre che questo non sia di aiuto alla soluzione.....
Se non sbaglio n deve comparire come quadrato perfetto oppure come un quadrato perfetto moltiplicato per una potenza di 3 che sia dispari in modo che tau(3n) sia dispari.
D'altra parte la difficoltà maggiori si hanno quando phi(n) viene espresso come il prodotto che conosciamo bene.
Ti chiedo una cosa:
Hai un esempio numerico? (solo uno).....sempre che questo non sia di aiuto alla soluzione.....




la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
No solutions, I said!
E' che i miei post vengono tradotti automaticamente in arabo dal sistema, vero!? E' per quello che non si capisce quel che dico - confermatemelo, vi prego: ne ho un bisogno estremo, per sopravvivere a tutto questo.
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
In arabo dal sistema??
Ti ho solo chiesto se potevi darmi un esempio numerico........niente di più!
Se non puoi perchè mi daresti la soluzione del problema....non importa!
Ho capito benissimo i tuoi messaggi!!


Ti ho solo chiesto se potevi darmi un esempio numerico........niente di più!
Se non puoi perchè mi daresti la soluzione del problema....non importa!
Ho capito benissimo i tuoi messaggi!!
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
1) non ti avevo chiesto la soluzione!!!!!!!
2) Ti avevo chiesto un esempio numerico!!!!!!
3) Se non me lo potevi dare (evidentemente) mi dicevi di no!!!!
4) Ripeto: I tuoi post li ho capiti benissimo!!!!!!!!
5) Passiamo ad un altro problema..................
2) Ti avevo chiesto un esempio numerico!!!!!!
3) Se non me lo potevi dare (evidentemente) mi dicevi di no!!!!
4) Ripeto: I tuoi post li ho capiti benissimo!!!!!!!!
5) Passiamo ad un altro problema..................
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
Chiedo venia, ma non capisco alla fine della fiera quale sia la soluzione... o meglio, come si faccia a dimostrare che non ve ne sono!... dalferro, potresti mica postare una spiegazione definitiva del ragionamento che ti ha portato a risolvere il problema?... perché l'hai risolto, nevvero?! 

La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D
MIND torna!! :D
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
per ponnamperuma....
La soluzione (di cui non ero moto sicuro) è un po' complicata. Adesso non so dirti se esistono soluzioni più veloci, ma il tutto sta nell'eplicitare tau(3n) e phi(5n) tenendo presente della forma dei divisori di n. E' un po' complicato, ma provaci...!
Un altro motivo per cui non metto la soluzione è perchè non conosco bene il latex
Vabbeh abbi pazienza.
La soluzione (di cui non ero moto sicuro) è un po' complicata. Adesso non so dirti se esistono soluzioni più veloci, ma il tutto sta nell'eplicitare tau(3n) e phi(5n) tenendo presente della forma dei divisori di n. E' un po' complicato, ma provaci...!
Un altro motivo per cui non metto la soluzione è perchè non conosco bene il latex







Vabbeh abbi pazienza.
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
Questo ci dimostra che fur3770 conosce l'uso del quote - o quantomeno è dato ipotizzarlo.fur3770 ha scritto:HiTLeuLeR ha scritto:Determinare ogni soluzione in interi positivi all'equazione $ 2n = 1 + \tau(3n) + \phi(5n) $, dove $ \tau(n) $ indica il numero dei divisori interi positivi di n e $ \phi(\cdot) $ la funzione di Eulero.