Ecco un lemmino estremamente semplice e stranamente utile.
Mostrare che, comunque assegnato un naturale n e un primo p, esistono x,y tali che
$ x^2+y^2\equiv n (\bmod p) $
Come ho detto, non è nulla di complicato, quindi gli "esperti" si astengano.
Somme di quadrati modulo p
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Carino... imbianco per sicurezza
n può assumere (mod p) esattamente p valori, mentre $ x^2 $ per un fatto noto ne può assumere $ \frac{p+1}{2} $. Ma allora, facendo variare x tra tutti i valori possibili, $ y^2 $ viene ad assumere $ \frac{p+1}{2} $ valori diversi, ma se nessuno di questi fosse un residuo quadratico si arriverebbe ad un assurdo, in quanto modulo p esisterebbero $ \frac{p+1}{2} $valori che sono residui quadratici e altrettanti che non lo sono, perciò esisterebbero esattamente p+1 valori distinti modulo p, assurdo.
Per quanto riguarda p=2 (che è un po' fuori dagli schemi...) direi che sia vero che la somma di due quadrati possa essere sia pari che dispari.
Ciao!
n può assumere (mod p) esattamente p valori, mentre $ x^2 $ per un fatto noto ne può assumere $ \frac{p+1}{2} $. Ma allora, facendo variare x tra tutti i valori possibili, $ y^2 $ viene ad assumere $ \frac{p+1}{2} $ valori diversi, ma se nessuno di questi fosse un residuo quadratico si arriverebbe ad un assurdo, in quanto modulo p esisterebbero $ \frac{p+1}{2} $valori che sono residui quadratici e altrettanti che non lo sono, perciò esisterebbero esattamente p+1 valori distinti modulo p, assurdo.
Per quanto riguarda p=2 (che è un po' fuori dagli schemi...) direi che sia vero che la somma di due quadrati possa essere sia pari che dispari.
Ciao!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
Re: Somme di quadrati modulo p
Se $ p = 2 $ oppure $ n $ è un residuo quadratico $ \bmod\;\! p $, la tesi è banale. Altrimenti, sia $ g $ una radice primitiva $ \bmod \;\!p $. Allora esiste $ h = 0, 1, \ldots, (p-1)/2 $ tale che $ n - g^{2h} $ è un residuo quadratico $ \bmod \;\!p $ (piccioni). Two lines is better than one!EvaristeG ha scritto: Mostrare che, comunque assegnato un naturale n e un primo p, esistono x,y tali che $ x^2+y^2\equiv n \bmod p $.