Identità con binomiali e potenze

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Identità con binomiali e potenze

Messaggio da edriv »

Dimostrare che:
$ \displaystyle \sum_{k=0}^n {n \choose k} a^k = (a+1)^n $
Avatar utente
Sisifo
Messaggi: 604
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Scorzè (VE)/Pisa

Messaggio da Sisifo »

!
"Non è certo che tutto sia incerto"(B. Pascal)
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Serie di McLaurin?
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
MdF

Messaggio da MdF »

Binomio di Netwon, caso particolare con $ $ b=1 $ $: nel termine della serie, siccome è $ $ a \cdot b $ $, resta solo $ $ a $ $; nell'espressione del binomio è quello che si vede.
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

(A sisifo: "?" ) :)

Ok, e infatti vale anche:
$ \displaystyle \sum_{k=0}^n {n \choose k} (-1)^ka^k = (a-1)^n(-1)^n $

Ora, esercizio: riuscite a dimostrare queste identità senza Newton ma con un'interpretazione combinatorica? :wink:
Avatar utente
LeopoldoXII
Messaggi: 73
Iscritto il: 01 mag 2006, 15:01
Località: Molfetta (BA)

Messaggio da LeopoldoXII »

Ci provo:


Abbiamo n caselle. Scegliamo un intero $ k \leq n $ e scegliamo quindi k caselle tra le n in $ {n \choose k} $ modi.
A ognuna delle k caselle scelte possiamo assegnare un numero intero da 1 ad a.
Per ogni stringa di k caselle abbiamo quindi $ $a^k$ $ modi di assegnare i valori.
Le combinazioni possibili sono quindi $ \displaystyle \sum_{k=0}^n{n \choose k}a^k $.
Inoltre alle caselle non scelte assegniamo il valore 0. Ognuna delle n caselle può avere così (a+1) valori diversi, quindi le combinazioni possibili sono $ (a+1)^n $.
Si ottiene quindi l'uguaglianza.

Ps. è doubleconting?
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Ok. Sì, si può considerare un doublecounting.

Ora passiamo al meno, che è un po' più difficile.
Rispondi