Ti segnalo Angelo Marchese, e il suo "L'officina del racconto", che ben si presta ad una trattazione formale di aspetti letterari.
Puoi vedere magari qui:
http://www.letteratour.it/teorie/A05italia01.htm
per una rapida idea di quel libro.
Ora, Angelo Marchese è stato anche un critico originale della Divina Commedia e non escludo che nei suoi libri a ciò dedicati ("Guida alla Divina Commedia", tre voll. dedicati a Inf, Purg e Parad) tu possa trovare degli elementi che ti possono interessare. Se hai tempo e voglia potresti "darci un'occhiata". Penso che siano libri disponibili in biblioteche pubbliche.
Purtroppo non sono in grado di darti indicazioni più dirette in merito a questi libri.
C'è anche "L'officina della poesia". Se non ti spavenatno i "paroloni" (che a mio parere sono un po' troppo abbondanti) puoi dare un'occhiata qui:
http://www.nabanassar.com/sistpensiero.pdf
ciao