Pagina 1 di 1

Dante e la matematica

Inviato: 31 ott 2006, 16:30
da jack1852
Ciao a tutti.
Frequento la 5° liceo scentifico e ho deciso di effettuare la tesina di maturità sull'argomento "Dante e la matematica". 8)
Ho già recuperato il libro "Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla - Incontri di Dante con la matematica", ma oltre a ciò che è scritto in questo libro vorrei aggiungere altre cose o approfondirle meglio.
Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi? :wink:
Grazie

Inviato: 31 ott 2006, 17:08
da Giggles
http://vialattea.net/odifreddi/, vai alla voce "Odifreddi intervista..". C'è una simpatica intervista immaginaria, che tra l'altro trovi anche in "Il matematico impertinente", edito da Longanesi & c.

Inviato: 31 ott 2006, 17:22
da jack1852
Grazie!

Inviato: 31 ott 2006, 20:01
da Fioravante Patrone
Ti segnalo Angelo Marchese, e il suo "L'officina del racconto", che ben si presta ad una trattazione formale di aspetti letterari.
Puoi vedere magari qui:
http://www.letteratour.it/teorie/A05italia01.htm
per una rapida idea di quel libro.

Ora, Angelo Marchese è stato anche un critico originale della Divina Commedia e non escludo che nei suoi libri a ciò dedicati ("Guida alla Divina Commedia", tre voll. dedicati a Inf, Purg e Parad) tu possa trovare degli elementi che ti possono interessare. Se hai tempo e voglia potresti "darci un'occhiata". Penso che siano libri disponibili in biblioteche pubbliche.
Purtroppo non sono in grado di darti indicazioni più dirette in merito a questi libri.

C'è anche "L'officina della poesia". Se non ti spavenatno i "paroloni" (che a mio parere sono un po' troppo abbondanti) puoi dare un'occhiata qui:
http://www.nabanassar.com/sistpensiero.pdf

ciao

Inviato: 03 nov 2006, 11:59
da desko
Col mio relatore avevamo valutato la fattibilità di una tesi sugli aspetti matematici presenti in Dante, prendendo spunto proprio dal libro di D'Amore che hai letto.
Poi però non se ne è fatto nulla.
Ho letto poco al riguardo (essenzialmente quel che scrive Odifreddi ne "Il computer di Dio"), ma molto interessante, soprattutto per quel che riguarda la forma del Paradiso.
Complimenti per la scelta.

Inviato: 05 nov 2006, 17:13
da jack1852
http://www2.polito.it/didattica/polymat ... PPUNTI.HTM

Ho trovato anche questo, che è un progetto di un liceo di Torino e mi sembra che approfondisca molto alcuni punti...
Cosa ne pensate...

Inviato: 05 nov 2006, 19:06
da Fioravante Patrone
mi sembra interessante e soprattutto ricco di spunti ed informazioni
il progetto "Polymath" è una cosa seria
non ho però info dirette
potresti anche provare a metterti in contatto direttamente con l'autore

ciao