Aiuto derivata di modulo

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
Avatar utente
gatsu
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 gen 2006, 12:38
Località: MI

Aiuto derivata di modulo

Messaggio da gatsu »

Quale e' la regola di derivazione quando sono in presenza di modulo???

Ad esempio..come uscirebbe la derivata di:

$ \displaystyle |x-y| $

thanks.
MdF

Messaggio da MdF »

Non è una domanda da poco, perché è uno dei punti chiave della derivazione di una funzione.
Con funzioni in valore assoluto, il grafico della funzione assume un andamento non tradizionale, ma con punti angolosi (veri e propri angoli) sull'asse delle ascisse in corrispondenza dei vari per cui la funzione negativa viene positivizzata dal valore assoluto.
A questo punto si risolve come segue (dato $ $a$ $ come argomento del valore assoluto):
1) scegli $ $ a<0 \Rightarrow |a|=a$ $ e lo derivi;
2) scegli $ $ a<0 \Rightarrow |a|=-a$ $ e lo derivi;
3) trovi i punti angolosi e lì calcoli la derivata destra e la sinistra. Saranno sicuramente diverse (ti consiglio di studiare il caso elementare della derivata di $ $y=|x|$ $ per vedere e capire).
Questo è il grosso del problema, per affinare il discorso faccio appello ai mods.
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Tutto giusto, ma
MdF ha scritto: 3) trovi i punti angolosi e lì calcoli la derivata destra e la sinistra. Saranno sicuramente diverse
In realtà non è sempre vero che sono sempre diverse: esempio $ y=|x^3| $. Questo complica un po' le cose: per dire se la funzione è derivabile o no nel punto "cattivo" devi fare *a mano* il limite del rapporto incrementale sx e dx e vedere se esistono e coincidono.

ciao,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
MdF

Messaggio da MdF »

Vero, mi sono affidato troppo al solo caso $ $ y=|x| $ $...
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

il demarco suggerisce
$ ~D(|f(x)|)=sgn(f(x))f'(x) $ per $ ~f(x)\neq 0 $
che e' un buon artificio

comunque quanto detto da fph e' perentorio: nel compito di analisi 1 mi sono trovato una funzione piena di moduli che era $ ~C^2 $ su tutto $ ~\mathbb{R} $, quindi nulla e' sicuro a priori.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

se no.... vedi dove l'argomento del valore assoluto è positivo e dove è negativo...

dove l'argomento è positivo calcoli subito la derivata;

nell'intervallo in cui l'argomento è negativo, cambi tutto di segno e ricalcoli la derivata...

In pratica devi calcolare due derivate... separatamente.... nei punti in cui l'argomento del valore assoluto si annulla calcoli i limiti destro e sinistro e veti che punto di non derivabilità è....

qui in giro nel forum ci dovrebbe essere un topic che avevo aperto proprio riguardo a quest'argomento...
Avatar utente
gatsu
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 gen 2006, 12:38
Località: MI

Messaggio da gatsu »

Ma nel caso di funzioni con piu' variabili come si fa per le derivate parziali ???

Per esempio in $ $ z=|x-y| $ $ come faccio ??

Thanks.
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

$ \[\displaystyle \frac{\partial }{{\partial x}}|x - y| = sign(x - y) \] $

$ \[\displaystyle \frac{\partial }{{\partial y}}|x - y| = - sign(x - y) \] $

sempre per $ x \neq y $
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

@gatsu:
Benvenuto nel forum, ricorda che in questo sito si dovrebbe parlare prevalentemente di problemi olimpici, e non di problemi di scuola. Siamo contenti di averti tra noi, ma per favore in futuro cerca di limitare gli interventi off topic.
Buona permanenza e divertiti!
Rispondi