Pagina 1 di 1
gesù
Inviato: 18 nov 2006, 16:39
da MiScappaLaCacca
Gesù disse "x^2+4x-3"
e Pietro: "e cos'è maestro?"
"una parabola"
.....................

Inviato: 18 nov 2006, 16:52
da salva90
Geniale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inviato: 19 nov 2006, 20:55
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾

avevo pensato anch'io a una analogia fra i due termini

Inviato: 20 nov 2006, 10:03
da theSithLord90
A proposito di parabole, questa è già stata illustrata:
in un altro forum ho trovato il link a questa sezione contenente
rebus a sfondo scientifico-matematico... Mi sembra molto in linea (ah ah!) con gli argomenti trattati in questo forum, quindi mi sono deciso ad abbandonare la mia proverbiale timidezza e postare...
Chi li indovina tutti vince 10 sedute con uno staff di psichiatri...
Inviato: 26 nov 2006, 17:44
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
aggiungerei anche che la conica più usata da Manzoni era del tipo $ \frac {x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} =1 $ mentre quella più usata da Leopardi era $ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} =1 $
Inviato: 27 nov 2006, 11:47
da theSithLord90
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:aggiungerei anche che la conica più usata da Manzoni era del tipo $ \frac {x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} =1 $ mentre quella più usata da Leopardi era $ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} =1 $
In effetti

E l'alfieri scriveva in diagonale...
Puoi provare a proporla nell'
apposito blog

Inviato: 29 nov 2006, 21:53
da Labbe
cmq la battuta della parabola oltre a essere molto vecchia mi sa che l'hanno già postata da qualche parte....

Inviato: 30 lug 2007, 22:04
da manliobarone