Diofantea: n = 2 + phi(n) + tau(n)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Diofantea: n = 2 + phi(n) + tau(n)

Messaggio da HiTLeuLeR »

Determinare tutte le soluzioni in interi positivi dell'equazione $ n = 2 + \phi(n) + \tau(n) $, dove $ \tau(\cdot) $ indica il numero dei divisori interi positivi del suo argomento.
Ultima modifica di HiTLeuLeR il 06 dic 2006, 20:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MateCa
Messaggi: 98
Iscritto il: 23 ago 2006, 23:27
Località: Camurana

Messaggio da MateCa »

Domandina: tra i divisori del numero vanno conteggiati anche 1 e il numero stesso? In altri termini $ \tau(p) $ con p numero primo vale 1 o $ p+1 $
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. (G. Galilei)
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Naturalmente sì.
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

Scusa una domanda Hit....
Tu hai detto che tra i divisori del numero bisogna conteggiare anche il numero stesso? perchè se è così tau(n)>n......e allora.......
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Ehm... Adesso capisco il senso della tua domanda! Il punto è che ho definito scorretamente $ \tau(\cdot) $. Edito subito.
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

ah..ok! infatti mi pareva che tu avessi utilizzato lo stesso simbolismo per l'altro problema simile......
Comunque cerco di darne una soluzione parziale.....

Intanto possiamo dire che sicuramente delle soluzioni ci sono, poichè quando n=10 oppure n=12, la relazione è verificata.
Notiamo che n non può essere primo altrimenti avremo che $ 0 = 3....... $
Se $ n = pq $ con p e q primi allora $ p + q=7 $ da cui la coppie (5,2) e (2,5).
Supponiamo che $ n=p^2q $ sempre con p e q primi, allora la coppia che verifica l'uguaglianza è p= 2 e q=3, quindi n =12.
Se $ n=2^kp $ con p un primo, allora svolgendo i calcoli notiamo che l'unica soluzione possibile è k =2 tornando cosi nel caso precedente.
Se $ n=p^kq $ troviamo che p e k non possono assumere valori maggiori di 2.
Se$ n=sp^k $ con p primo e s non primo e k dispari, svolgendo i calcoli si può vedere che non ci sono soluzioni se s è dispari.
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
Rispondi