Esercizio facile facile

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Qualcosa di un po\' più facile del solito: dimostrare che il valore di
<BR>(2^x+2^(x+1))/(2^(x+2)+2^(x+3))
<BR>è sempre costante.
<BR>Ciao a tutti
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Non è giusto: scritto con la sommatoria fa più effetto (anche se la somma di soli due valori, in effetti...). Peccato
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Già che ci siete: dimostrate che è costante per qualsiasi base e per qualsiasi numero di termini al numeratore e al denominatore.
<BR>ciao ciao
<BR>
<BR>p.s. Avevo dato per scontato che x è un numero naturale, ma penso che si capisca.
<BR>p.p.s. per favore rispondete: è triste vedere un forum in cui ci sono messaggi di una sola persona
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

Mi sembra basti raccogliere 2^2 al denominatore... poi il resto si semplifica e rimane che il tutto è sempre uguale a 1/2^2 per ogni x.
<BR>
<BR>Per il resto ci penso...
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Grazie colin <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Il cuore l\'ha messo un mio amico alquanto stupido, non prenderla come una dichiarazione...
Bloccato