Dubbio

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Un\'equazione indeterminata é un\'identità? Il mio prof. ha detto così.
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Avatar utente
ale86
Messaggi: 613
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ovunque

Messaggio da ale86 »

Solo se è in una incognita, credo: infatti, in questo caso, tutti i valori dell\'incognita soddisfano l\'equazione. Con due o più incognite, invece, non è più vero. Per esempio l\'equazione x+y=5 è indeterminata, ma non è soddisfatta da tutti i valori di RxR.
Avatar utente
massiminozippy
Messaggi: 736
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da massiminozippy »

XT, il tuo professore dice bene, coem ha poi precisato ale86, in quanto 2=2 è una identità, ma anche 0x=0, cioè una equazione indeterminata è uan identità, poichè 0=0. D\'altra parte applicando un teorema sulle equazioni, la seguente, 2=2, si può scrivere come 2-2=2-2, che è uguale a 0=0.
<BR>Spero di essere stato chiaro.
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Chiarissimo, gazie a tutti
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Bloccato