media di medie

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
statistico
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2007, 19:29

media di medie

Messaggio da statistico »

Ciao a tutti volevo spiegazioni su una legge statistica e a chi chiedere se non a voi...

Il calcolo di una media di medie determina un errore, infatti:

Io ho nel tempo (un giorno) una serie di dati istantanei (al secondo) che vengono archiviati.
Quando faccio (per esempio a fine mese) una media dei dati al secondo ottengo un risultato “X” che è ovviamente una media di moltissimi dati.
Questo risultato “X” è molto diverso dal risultato “Y” che otterrei se facessi prima una media giornaliera e poi successivamente la media mensile finale (cioè una media di medie!).

Volevo chiedervi come si chiama le legge statistica che spiega questo fenomeno???

Aiutatemiiiiiiiiiiiiiii
:oops: :oops:
tutte a me devono capitare...
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Non so se ho capito bene il problema, ma se il numero di secondi in un giorno è uguale, allora X=Y, per forza. Per semplificare il problema, mettiamo che un mese è fatto di due giorni, e un giorno di due secondi. Avremo $ \displaystyle Y=\frac{\frac{d_1+d_2}{2}+\frac{d_3+d_4}{2}}{2}=\frac{d_1+d_2+d_3+d_4}{4}=X $

Cmq non credo che la sezione sia proprio quella giusta...
statistico
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2007, 19:29

Messaggio da statistico »

Provo a fare un esempio magari è più chiaro...

Peso Torta Kg - Umidità Torta % = Peso Secco Torta

38546,9584 - 23,69 = 29415,18396
36927,5874 - 24,56 = 27858,17193
39568,5486 - 23,31 = 30345,11992
36452,2569 - 24,97 = 27350,12835
37854,2514 - 23,98 = 28776,80191
35986,3267 - 23,31 = 27597,91395
37985,3521 - 24,61 = 28637,15695
38495,6781 - 24,99 = 28875,60814

media
peso torta
37727,11995

media
umidità
24,1775

(media peso torta) -
(media umidità) =
28605,64552

Media dei pesi secchi torta invece è: 28607,01064

28605,64552 è diverso da 28607,01064

perchè?????????
che legge statistica è?????
SOS
tutte a me devono capitare...
Avatar utente
Cammy87
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 mag 2005, 19:50
Località: Serra Riccò

Messaggio da Cammy87 »

Il fatto che i due risultati siano diversi dipende unicamente dall'approssimazione dei calcoli! In realtà le due medie sono esattamente identiche. Lo si può dimostrare con dei calcoli simili a quelli fatti da julio14 nel caso più semplice con soltanto 4 valori. Non li posto perchè ci metterei troppo, però se vuoi rendertene conto meglio, prova a farli! :D
>>> Io sono la gomma e tu la colla! <<<
-----
statistico
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2007, 19:29

Messaggio da statistico »

Grazie, ma la legge statistica che spiega questo fatto delle approssimazioni come si chiama?
:D :D
tutte a me devono capitare...
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Mi sa invece che non si tratta solo di imprecisione.
julio14 ha scritto:se il numero di secondi in un giorno è uguale
qua i giorni equivalgono alle torte, che effettivamente hanno pesi diversi.
In pratica ogni percentuale di umidità agisce sul risultato finale in proporzione al peso della sua torta, cioè se ho un torta da 1000 kg con un umidità del 75%, una torta da 1 kg con un umidità del 25% la influenza minimamente.
Quindi, a meno che tu non ti voglia imbarcare in una valanga di calcoli percentuali, ti consiglio di non operare sulle medie in un problema del genere.
Per il nome della regola non ho la più pallida idea, e se vuoi un consiglio non cercarla in questo forum, non credo ci siano molti statistici.
statistico
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2007, 19:29

Messaggio da statistico »

:wink: va bene, grazie ancora..... :!: :!: :!:
tutte a me devono capitare...
Rispondi