Teorema del resto sui polinomi.. in pratica?
Inviato: 09 apr 2007, 17:48
Ciao a tutti... ho un problema nello svolgere questo esercizio:
$ $\left\{ \begin{array}{lll} x\equiv4\:(mod\:x-5)\\ x\equiv-3\:(mod\:x+5)\\ x\equiv1\:(mod\:x)\\ \end{array} \rigth $
Il problema sorge quando devo calcolare l'inverso di $ $50 $ modulo $ $x-5 $ perchè la soluzione che mi verrebbe da scrivere è $ $\frac{1}{50} $ e non so renderla in modo "esplicito" (cioè eliminando la frazione)
Taglio corto: mi fate vedere come si fa?
In particolare il calcolo dei reciproci che il resto lo so fare...
Grazie mille
meditans
E io vorrei risolverlo risolvendo il sistema di congruenze sui polinomi con il teorema cinese del resto:Il polinomio $ $P(x) $ da resto $ $4 $ quando viene diviso per $ $x-5 $, resto $ $-3 $ quando viene diviso per $ $x+5 $ e resto $ $1 $ quando viene diviso per $ $x $. Che resto dà quando viene diviso per $ $x^3-25x $?
$ $\left\{ \begin{array}{lll} x\equiv4\:(mod\:x-5)\\ x\equiv-3\:(mod\:x+5)\\ x\equiv1\:(mod\:x)\\ \end{array} \rigth $
Il problema sorge quando devo calcolare l'inverso di $ $50 $ modulo $ $x-5 $ perchè la soluzione che mi verrebbe da scrivere è $ $\frac{1}{50} $ e non so renderla in modo "esplicito" (cioè eliminando la frazione)
Taglio corto: mi fate vedere come si fa?
In particolare il calcolo dei reciproci che il resto lo so fare...
Grazie mille
meditans