maurizietto ha scritto:1) In quali punti la funzione y=2 sinx interseca l' asse x nell' intervallo 0<x<pigreco? Motiva la risposta
2) Quante sono le intersezioni della funzione y=sin (2+x) con l' assex nell' intervallo 0<x<pi greco. Motiva la risposta.
1) $ y=2\sinx=0 $ implica $ \sinx=0 $, che si ha in 0 e $ \pi $. Solo che l'intervallo che proponi tu è aperto, infatti, a rigore, in $ (0,\pi) $ la funzione non interseca mai!
2) Analogamente va imposto $ \sin(2+x)=0 $ e risolvi...
Per i successivi tre quesiti, sono proprio l'applicazione delledefinizioni di seno, coseno e tangente ai triangoli rettangoli!...
Infine l'ultimo è davvero elementare, non c'entra nemmeno la trigonometria... trovali tutti gli angoli di questo benedetto triangolo, e vedi se non ti viene in mente niente...
Ah, dimenticavo... studia gli esempi svolti, che sicuramente troverai a decine sul tuo libro!... Tipicamente all'inizio assomigliano molto ai quesiti che hai posto tu!...
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D