Pagina 1 di 1

Quesiti semplicissimi...

Inviato: 11 apr 2007, 17:22
da maurizietto
1) In quali punti la funzione y=2 sinx interseca l' asse x nell' intervallo 0<x<pigreco? Motiva la risposta

2) Quante sono le intersezioni della funzione y=sin (2+x) con l' assex nell' intervallo 0<x<pi greco. Motiva la risposta.

Saranno facilissime , ma nn mi riescono ed ho assoluto bisogno per domani. ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi... :D

Inviato: 11 apr 2007, 18:09
da maurizietto
e poi già che ci siamo anche queste domande.:

Nel triangolo rettangolo ABC retto in C con angoli alfa, beta, gamma

1) Se AB=3m BC=? 1)3senbeta m 2) 3tanalfa 3) 3 tanbeta 4)3 cosalfa 5)3cosbeta

2) se AB= 3m AC=? Stesse opzioni della domanda 1

3)se AC= 30m BC=? 1)30senalfam 2)30tanalfam 3)30tanbetam 4)30cosalfam


4) se alfa= 60 gradi 1) AC =3senalfam 2)AC= META' DI BC 3) BC=2AB 4)BC=UN TERZO AB 5)AC= UN MEZZO AB

Re: Quesiti semplicissimi...

Inviato: 11 apr 2007, 18:25
da Ponnamperuma
maurizietto ha scritto:1) In quali punti la funzione y=2 sinx interseca l' asse x nell' intervallo 0<x<pigreco? Motiva la risposta

2) Quante sono le intersezioni della funzione y=sin (2+x) con l' assex nell' intervallo 0<x<pi greco. Motiva la risposta.
1) $ y=2\sinx=0 $ implica $ \sinx=0 $, che si ha in 0 e $ \pi $. Solo che l'intervallo che proponi tu è aperto, infatti, a rigore, in $ (0,\pi) $ la funzione non interseca mai!

2) Analogamente va imposto $ \sin(2+x)=0 $ e risolvi...

Per i successivi tre quesiti, sono proprio l'applicazione delledefinizioni di seno, coseno e tangente ai triangoli rettangoli!...
Infine l'ultimo è davvero elementare, non c'entra nemmeno la trigonometria... trovali tutti gli angoli di questo benedetto triangolo, e vedi se non ti viene in mente niente...

Ah, dimenticavo... studia gli esempi svolti, che sicuramente troverai a decine sul tuo libro!... Tipicamente all'inizio assomigliano molto ai quesiti che hai posto tu!...

Re: Quesiti semplicissimi...

Inviato: 11 apr 2007, 18:30
da maurizietto
Ponnamperuma ha scritto:
maurizietto ha scritto:1) In quali punti la funzione y=2 sinx interseca l' asse x nell' intervallo 0<x<pigreco? Motiva la risposta

2) Quante sono le intersezioni della funzione y=sin (2+x) con l' assex nell' intervallo 0<x<pi greco. Motiva la risposta.
1) $ y=2\sinx=0 $ implica $ \sinx=0 $, che si ha in 0 e $ \pi $. Solo che l'intervallo che proponi tu è aperto, infatti, a rigore, in $ (0,\pi) $ la funzione non interseca mai!

2) Analogamente va imposto $ \sin(2+x)=0 $ e risolvi...

Per i successivi tre quesiti, sono proprio l'applicazione delledefinizioni di seno, coseno e tangente ai triangoli rettangoli!...
Infine l'ultimo è davvero elementare, non c'entra nemmeno la trigonometria... trovali tutti gli angoli di questo benedetto triangolo, e vedi se non ti viene in mente niente...

Ah, dimenticavo... studia gli esempi svolti, che sicuramente troverai a decine sul tuo libro!... Tipicamente all'inizio assomigliano molto ai quesiti che hai posto tu!...
scusa l ' ignoranza... cosa vuol dire che l' intervallo è aperto? grazie e scusa

Re: Quesiti semplicissimi...

Inviato: 11 apr 2007, 18:38
da maurizietto
maurizietto ha scritto:
Ponnamperuma ha scritto:
maurizietto ha scritto:1) In quali punti la funzione y=2 sinx interseca l' asse x nell' intervallo 0<x<pigreco? Motiva la risposta

2) Quante sono le intersezioni della funzione y=sin (2+x) con l' assex nell' intervallo 0<x<pi greco. Motiva la risposta.
1) $ y=2\sinx=0 $ implica $ \sinx=0 $, che si ha in 0 e $ \pi $. Solo che l'intervallo che proponi tu è aperto, infatti, a rigore, in $ (0,\pi) $ la funzione non interseca mai!

2) Analogamente va imposto $ \sin(2+x)=0 $ e risolvi...

Per i successivi tre quesiti, sono proprio l'applicazione delledefinizioni di seno, coseno e tangente ai triangoli rettangoli!...
Infine l'ultimo è davvero elementare, non c'entra nemmeno la trigonometria... trovali tutti gli angoli di questo benedetto triangolo, e vedi se non ti viene in mente niente...

Ah, dimenticavo... studia gli esempi svolti, che sicuramente troverai a decine sul tuo libro!... Tipicamente all'inizio assomigliano molto ai quesiti che hai posto tu!...
scusa l ' ignoranza... cosa vuol dire che l' intervallo è aperto? grazie e scusa... sono proprio ignorante, non riesco neanche con l' aiuto del libro( a parte la 4 che ho risolto)

Inviato: 11 apr 2007, 18:50
da pic88
non c'è bisogno che quoti te stesso per modificare i tuoi messaggi, basta cliccare su "modifica"

aperto significa che gli estremi sono esclusi.

$ a<x < b \Rightarrow x \in (a;b) $ intervallo aperto

$ a\le x \le b \Rightarrow x \in [a;b] $ intervallo chiuso.

Inviato: 11 apr 2007, 18:53
da maurizietto
pic88 ha scritto:non c'è bisogno che quoti te stesso per modificare i tuoi messaggi, basta cliccare su "modifica"

aperto significa che gli estremi sono esclusi.

$ a<x < b \Rightarrow x \in (a;b) $ intervallo aperto

$ a\le x \le b \Rightarrow x \in [a;b] $ intervallo chiuso.
ecco,allora nel mio caso l' intervallo è chiuso. Come devo comportarmi? Grazie

Inviato: 11 apr 2007, 21:05
da pic88
si annulla in $ 0 $ e $ \pi $. Comunque sul forum delle olimpiadi non sono ben viste queste discussioni, che peraltro potrebbero avere risposta su un comunissimo libro. :wink: