Cerco solo di mettere un po' d'ordine, senza nutrire, tuttavia, alcuna pretesa di riuscirci:
julio14 ha scritto:Trovare tutte le terne (x; y; z) di interi non negativi che soffisfano l'equazione:
$ $\frac{1}{x+2}+\frac{1}{y+2}=\frac{1}{2}+\frac{1}{z+2}$ $
Se $ x,y\ge 2 $, allora $ \mbox{LHS} \le \frac{1}{4} + \frac{1}{4} < \mbox{RHS} $. Del resto, se $ x = 0 $ [risp., $ y = 0 $], allora banalmente $ y = z $ [risp., $ x = z $], ed ogni terna del tipo $ (0,a,a) $ [risp., $ (a,0,a) $], con $ a\in\mathbb{N} $, è soluzione. Possiamo perciò supporre, per il seguito, $ x,y \ge 1 $. Se adesso $ x = y $, dev'essere $ $\frac{2}{x+2} = \frac{1}{2}+\frac{1}{z+2}$ $, e quindi, a forza, $ x=1 $, visto che $ \mbox{LHS} \le \frac{1}{2} < \mbox{RHS} $, se $ x\ge 2 $. E si trova, in effetti, che $ (1,1,4) $ è un'ulteriore soluzione all'equazione proposta. Di qui in avanti, per simmetria, ci è dato dunque assumere $ 1 \le x < y $, per cui (tenuto conto di quanto si è già detto) necessariamente $ x=1 $, e quindi $ $y = 4 - \frac{36}{z+8}$ $ (conti). Pertanto, $ z = 2\xi $, per qualche $ \xi \in \mathbb{N} $, e allora $ $y = 4 - \frac{18}{\xi+4}$ $. Senonché dev'essere $ y \in \mathbb{N} $ ed $ y \ge 2 $. Allora $ 18 \le 2(\xi +4) $, i.e. $ \xi \ge 5 $, e $ (\xi + 1) \mid 18 $. Da qui le terne $ (1, 2, 10) $, $ (2, 1, 10) $, $ (1, 3, 28) $ e $ (3, 1, 28) $ da aggiungere all'elenco delle soluzioni già determinate in precedenza.