se l'atrito radente non dipende dalla superficie d'appoggio, ma solo dalla normale del peso e dal coefficiente; perchè le macchine con le ruote più larghe sono più stabili nella guida???

My 2 cents.claudiothe2nd ha scritto:se l'atrito radente non dipende dalla superficie d'appoggio, ma solo dalla normale del peso e dal coefficiente; perchè le macchine con le ruote più larghe sono più stabili nella guida???
le palline da tennis non sono gonfiate......TADW_Elessar ha scritto:Con le ruote sgonfie si fa più fatica per tutto un altro motivo che non c'entra nulla con l'attrito tra le ruote e l'asfalto: è come lanciare una pallina da tennis sgonfia contro il muro, l'urto è anelastico e disperde energia cinetica.
allora, bravo, adesso segui il mio ragionamento:claudiothe2nd ha scritto:gennaro è stato già più convincente, anche se...
..se aumenta la superfice diminuisce la pressione di un singolo tassello unitario della ruota sull'asfalto, quindi la gomma penetra meno... a meno che tu non indenda che i "buchi" sono così piccoli che basta poca pressione per deformare la gomma a tal punto da riempirli..
è così?
Secondo me in questo caso le ruote più larghe danno più stabilità per una questione di equilibrio proprio come accade in un piedistallo dove tanto più grande è il basamento tanto il piedistallo sarà più stabile. (La forza peso applicata al baricentro deve cadere sopra alla superficie d'appoggio e ruote più larghe aumentano tale superficie quindi per piccoli sbilanciamenti è più probabile non cadere)claudiothe2nd:ok, per le alte velocità ci siamo, ma anche nelle biciclette si nota la differenza; hai mai provato la differenza tra una bici da corsa e una citybike? ti assicuro che quella da corsa basta poco e sei per terra.. e li la patina di cui parli non entra in gioco a queste velocità..
Che cosa intendi per superficie ideale?gennarob86: ciò deve essere inteso con l'approssimazione che valga tanto piu quanto piu la superficie è ideale.