Teorema di Fermat
Teorema di Fermat
Credo di aver trovato una specie di generalizzazione del piccolo teorema di Fermat:
siano a e m due numeri naturali, se m è "squarefree" allora
a^(phi(m)+1)=a (mod m) anche se a e m non sono coprimi.
Qualcuno mi sa dire se è giusta, sbagliata, nuova, esiste già, inutile...?
Ps: mi scuso ma non so ancora usare le formule TeX...
...provvederò al più presto!
siano a e m due numeri naturali, se m è "squarefree" allora
a^(phi(m)+1)=a (mod m) anche se a e m non sono coprimi.
Qualcuno mi sa dire se è giusta, sbagliata, nuova, esiste già, inutile...?
Ps: mi scuso ma non so ancora usare le formule TeX...
...provvederò al più presto!
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
- Contatta:
Pensavo che fosse da codardo mascherarmi dietro falso nome, così ho messo in bella vista tutte le mie generalità...albert_K ha scritto:P.S. Forse è esagerato mettere come residenza il tuo indirizzo di casa!
... tuttavia accetto il consiglio e lascerò solo dei dati più generici!

Quanto al teorema... ho pensato un'altra cosa:
eliminando il fatto che m debba essere squarefree, la condizione MCD(a,m)=1 si può sostituire con la condizione che ogni fattore di a compaia al massimo con esponente 1 in m?
Anche questo mi pare che funzioni, ma prima di poter cimentarmi a dimostrarlo credo che dovrò aspettare la fine della scuola...

[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Certamente, anche questa è un'applicazione del teorema cinese del resto.
Basta dividere la tua tesi in un sistema di congruenze, ognuna modulo una potenza di primo della fattorizzazione di m. Vedi che le congruenze sono soddisfatte in entrmabi i casi (il primo compare o meno nella fattorizzazione di a), e concludi che la stessa contgruenza è vera anche modulo m.
Basta dividere la tua tesi in un sistema di congruenze, ognuna modulo una potenza di primo della fattorizzazione di m. Vedi che le congruenze sono soddisfatte in entrmabi i casi (il primo compare o meno nella fattorizzazione di a), e concludi che la stessa contgruenza è vera anche modulo m.
Credoa sia così...è necessario e sufficiente che ogni fattore primo comune di m e a sia elevato in m ad un esponente che divida l'esponente a cui è elevato in a.
Più esplicitamente,
$ $$a^{\phi(m)+1} \equiv a \pmod{m} $ sse $ $$a= p_1^{e_1}\cdots p_k^{e_k} $ , $ $$m =q_1^{f_1}\cdots q_t^{f_t} $ e $ q_i=p_j \Longrightarrow f_j | e_j $$ , \forall i=1,\dots,t , \forall j=1,\dots,k. $
Più esplicitamente,
$ $$a^{\phi(m)+1} \equiv a \pmod{m} $ sse $ $$a= p_1^{e_1}\cdots p_k^{e_k} $ , $ $$m =q_1^{f_1}\cdots q_t^{f_t} $ e $ q_i=p_j \Longrightarrow f_j | e_j $$ , \forall i=1,\dots,t , \forall j=1,\dots,k. $
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Ho capito...è vero che il teorema di Eulero presuppone che a e m siano coprimi, ma se io divido entrambi i membri per a, non trovo lo stasso teorema?
Il piccolo teorema di Fermat dice:
a^p = a (mod p)
oppure
a^(p-1) = 1 (mod p)
Che è la stessa cosa..........

Il piccolo teorema di Fermat dice:
a^p = a (mod p)
oppure
a^(p-1) = 1 (mod p)
Che è la stessa cosa..........



la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Mi sermbra che FeddyStra abbia ragione.... però nella dimostrazione molto semplice che utilizza il teorema cinese del resto, bisogna per forza tener presente che $ m $ sia privo di fattori quadratici e che ci sia pure quel $ +1 $ all'esponente altrimenti il teorema risulta falso.
Ovviamente basta dimostrarlo per numeri tali che MCD(a,m)>1.
Ovviamente basta dimostrarlo per numeri tali che MCD(a,m)>1.
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
$ $$a= p_1^{e_1}\cdots p_k^{e_k} $, $ $$m =q_1^{f_1}\cdots q_t^{f_t} $.
$ $$a^{\phi(m)+1} \equiv a \pmod{m} $
sse $ q_i=p_j \Longrightarrow f_i \leq e_j $.
Mi sembra giusta, si dimostra facilmente con il solito Teorema Cinese.
Però sono sicuro solo al 99% che sia anche una condizione necessaria....qualcuno smentisca o confermi!
$ $$a^{\phi(m)+1} \equiv a \pmod{m} $
sse $ q_i=p_j \Longrightarrow f_i \leq e_j $.
Mi sembra giusta, si dimostra facilmente con il solito Teorema Cinese.
Però sono sicuro solo al 99% che sia anche una condizione necessaria....qualcuno smentisca o confermi!