4n+9 e 9n+1 quadrati perfetti

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

4n+9 e 9n+1 quadrati perfetti

Messaggio da fede90 »

Trovare tutti gli interi $ $n$ $ per i quali $ $4n+9$ $ e $ $9n+1$ $ sono entrambi quadrati perfetti
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

Un modo per risolvere la questione è che se sono entrambi quadrati perfetti anche il loro prodotto è un quadrato perfetto.
Quindi si tratta di risolvere un'equazione diofantea di secondo grado...
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Vi stiamo per presentare l'angolo del dilettante ma... a me viene solo n=40... però mi ho paura di averla fatta troppo facile, quindi sarà sbagliato...
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Avatar utente
peppeporc
Messaggi: 100
Iscritto il: 07 mar 2005, 17:20

Messaggio da peppeporc »

moebius ha scritto:Vi stiamo per presentare l'angolo del dilettante ma... a me viene solo n=40... però mi ho paura di averla fatta troppo facile, quindi sarà sbagliato...
Non l'ho risolto ma prima di $ $n=40$ $ la più immediata è $ $n=0$ $ :wink:
Tu chiamale, se vuoi, emozioni.
fur3770

Messaggio da fur3770 »

moebius ha scritto:Vi stiamo per presentare l'angolo del dilettante ma... a me viene solo n=40... però mi ho paura di averla fatta troppo facile, quindi sarà sbagliato...

tu sei laureato in matematica?


rabbrividisco
fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

Messaggio da fede90 »

moebius ha scritto:Vi stiamo per presentare l'angolo del dilettante ma... a me viene solo n=40... però mi ho paura di averla fatta troppo facile, quindi sarà sbagliato...
posta pure la tua soluzione, perche il risultato e giusto (cioe, le uniche due soluzioni sono 0 e 40)
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

La battuta di furetto non l'ho capita... passando alle cose che hanno senso, lo 0 me lo sono perso in un angolino in cima al foglio... Maledetto vizio di scrivere sempre sullo stesso fogliettino di 2 cm quadrati da oramai non so più quanto tempo. Per la soluzione... 77=7x11 o 1x77 :)
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Avatar utente
peppeporc
Messaggi: 100
Iscritto il: 07 mar 2005, 17:20

Messaggio da peppeporc »

Per qualche $ $a, b \in \mathbb {Z}$ $ ho che

$ $\left\{\begin{array}& a^2=9n+1\\& b^2=4n+9\end{array}\Longrightarrow$ $$ $\left\{\begin{array}& a^2-1=9n\\& b^2-9=4n\end{array} $

Dividendo membro a membro, ottengo $ $\frac{a^2-1}{b^2-9} = \frac{9}{4} \, \, \, \Longrightarrow$ $$ $4a^2-4=9b^2-81 \, \, \, \Longrightarrow $ $$ $(2a+3b)(2a-3b)=-77$ $, da cui ricavo

$ $\left\{\begin{array}& 2a+3b=\pm \,\,\,\,1,\,\, 7,11,77\\& 2a-3b=\mp \,\,\,\,77,11,\,\,7,\,\,1\end{array}$ $ e viceversa $ $\left\{\begin{array}& 2a-3b=\pm \,\,\,\,1,\,\, 7,11,77\\& 2a+3b=\mp \,\,\,\,77,11,\,\,7,\,\,1\end{array}$ $

Il secondo gruppo di sistemi è ovviamente identico al primo. Dunque, il tutto si riduce a sommare membro a membro le equazioni del primo gruppo di sistemi sistema per giungere a $ $a=\{\pm1, \pm19\}$ $ e rispettivamente $ $b=\{\pm3, \pm13\}$ $ da cui le soluzioni $ $n=\{0, 40\}$ $.

EDIT: sommare è un po' meglio di sottrarre :p
Tu chiamale, se vuoi, emozioni.
Br1
Messaggi: 35
Iscritto il: 28 feb 2006, 17:52

Messaggio da Br1 »

Giusto :D

Una semplice variante di calcolo.
Pongo subito:


$ \left\{\begin{array}& (9n+1)\cdot 4 = p^2 \\& (4n+9)\cdot 9 = q^2\end{array}\Longrightarrow $$ $\left\{\begin{array}& 36n+4 = p^2 \\& 36n+81 = q^2\end{array}\Longrightarrow $$ q^2-p^2 = (q-p)(q+p) = 1\cdot 77 = 7\cdot 11 $


Poiché l'influenza del segno si perde nella
determinazione di $ \,\,\,n \left[ =\frac{p^2-4}{36} = \frac{q^2-81}{36}\right] $,
che dev'essere inoltre non negativo, passo
direttamente a:


$ \left\{\begin{array}& q-p = 1\\& q+p = 77\end{array} $

$ \left\{\begin{array}& q-p = 7 \\& q+p = 11\end{array} $


da cui ricavo i due valori di $ \,\,\,n\,\,\, $ già visti.
Bruno
Rispondi