Pagina 1 di 1

Un bel problemino sui dadi...

Inviato: 12 giu 2007, 01:53
da Simo_the_wolf
Determinare se esistono 2 dadi (esaedri) diversi dai dadi normali tali che la distribuzione delle somme tra i due dadi lanciati insieme sia la stessa che se lancio 2 dadi normali (tipo 1/36 di ottenere 2, 1/6 di ottenere 7 e così via).

Unico vincolo per i dadi è che sulle facce abbiano numeri interi nonnegativi.

Inviato: 12 giu 2007, 07:31
da SkZ
si' :D
e una soluzione e' abbastanza semplice. Ora e' da vedere se ce n'e' un anon banale

Inviato: 12 giu 2007, 10:46
da fph
ehm... credo che STW volesse quella non banale. :D

Inviato: 12 giu 2007, 12:05
da teppic
Se con "banale" intendiamo la soluzione in cui i due dadi sono quelli canonici, numerati da 1 a 6, allora credo che SkZ abbia in mente una soluzione semplice, ma diversa da quest'ultima.

Forza, qualcuno che fa ancora le superiori abbia il coraggio di dirla!

(E poi magari qualcuno dimostri che è l'unica.)

Re: Un bel problemino sui dadi...

Inviato: 12 giu 2007, 14:03
da Zoidberg
Teppic ha scritto:Se con "banale" intendiamo la soluzione in cui i due dadi sono quelli canonici, numerati da 1 a 6, allora credo che SkZ abbia in mente una soluzione semplice, ma diversa da quest'ultima.

Forza, qualcuno che fa ancora le superiori abbia il coraggio di dirla!

(E poi magari qualcuno dimostri che è l'unica.)
Simo_the_wolf ha scritto:Determinare se esistono 2 dadi (esaedri) diversi dai dadi normali tali che la distribuzione delle somme tra i due dadi lanciati insieme sia la stessa che se lancio 2 dadi normali (tipo 1/36 di ottenere 2, 1/6 di ottenere 7 e così via).

Unico vincolo per i dadi è che sulle facce abbiano numeri interi nonnegativi.
Un dado è numerato da 0 a 5, l'altro da 2 a 7.

Se la somma minima dev'essere 2, formata da interi non negativi, può essere solo 1+1 o 0+2, inoltre deve capitare una volta sola sulle 36 possibilità, quindi i valori sono unici.
Considerando la coppia di dadi non banali che hanno come valori minimi 0 e 2 possiamo procedere facendo considerazioni analoghe per le altre somme: la somma 3 deve capitare 2 volte su 36, quindi dev'essere formata da 0+3 e 2+1, e cosi via.
In queto modo si stabilisce che la soluzione è unica.

Inviato: 12 giu 2007, 14:34
da teppic
Giusto. :D

Inviato: 12 giu 2007, 15:49
da Zoidberg
Ma che forte che sono!! :lol: :lol: