1) Sia $ p>3 $ un primo di Mersenne ($ p=2^q-1 $)
Determinare $ L_{q-2}\pmod p $
$ L_n $ e' definito come segue:
$ L_0=4 $, $ L_n=L^2_{n-1}-2 $
2) Sia $ p>5 $ un primo.
Determinare $ F_{p^2-1}\pmod p $
$ F_n $ e' definito come segue:
$ F_0=0 $, $ F_1=1 $, $ F_n=F_{n-1}+F_{n-2} $
Primi di Mersenne e numeri di Fibonacci
Primi di Mersenne e numeri di Fibonacci
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
2)
Boh, forse ne esiste una soluzione diretta, comunque a suo tempo sul Forum si dimostrò che
$ p | F_{p-1} $ sse 5 è un residuo quadratico non nullo mod p
$ p | F_{p+1} $ sse 5 non è un residuo quadratico mod p;
per ogni p diverso da 2 e 5.
Questo implica la tesi.
Boh, forse ne esiste una soluzione diretta, comunque a suo tempo sul Forum si dimostrò che
$ p | F_{p-1} $ sse 5 è un residuo quadratico non nullo mod p
$ p | F_{p+1} $ sse 5 non è un residuo quadratico mod p;
per ogni p diverso da 2 e 5.
Questo implica la tesi.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Bah, come sei noioso
Allora propongo una cosa leggermente piu' forte, spero non ancora dimostrata sul forum
Il caso in cui 5 e' un residuo quaratico non e' molto interessante..
Invece:
Sia p un primo dispari tale che 5 non e' un residuo quadratico modulo p.
Dimostrare che $ \forall n\in\mathbb{N} $ si ha:
$ \displaystyle F_n + F_{n+p+1}\equiv 0\pmod p $
E che:
$ \displaystyle p|F_{\frac{p+1}{2}}\Leftrightarrow 4|p-1 $
Colgo l'occasione per uppare il problema 1), molto piu' carino di questo (e anche un po' meno facile)...

Allora propongo una cosa leggermente piu' forte, spero non ancora dimostrata sul forum

Il caso in cui 5 e' un residuo quaratico non e' molto interessante..
Invece:
Sia p un primo dispari tale che 5 non e' un residuo quadratico modulo p.
Dimostrare che $ \forall n\in\mathbb{N} $ si ha:
$ \displaystyle F_n + F_{n+p+1}\equiv 0\pmod p $
E che:
$ \displaystyle p|F_{\frac{p+1}{2}}\Leftrightarrow 4|p-1 $
Colgo l'occasione per uppare il problema 1), molto piu' carino di questo (e anche un po' meno facile)...
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Sacrifichiamo il problema 1 in onore dei primi con 9.808.358 cifre...
Posto $ ~ a = 2 + \sqrt 3 $ e $ ~ a' = 2 - \sqrt 3 $, vediamo che soddifano $ ~ aa' = 1, a+a' = 4 $, e quindi per induzione che:
$ ~ L_n = a^{2^n} + a'^{2^n} $.
Chiediamoci se 3 è un residuo quadratico modulo p. 3 è congruo a 3 modulo 4, p è congruo a 3 modulo 4, p è congruo a 1 modulo 3, quindi p è un residuo modulo 3, quindi, per la reciprocità quadratica, 3 non è un residuo modulo p.
D'ora in poi quindi lavoreremo nel campo $ ~ \mathbb{Z}_p[\sqrt 3] $, che per quando appena osservato è diverso da $ ~ \mathbb{Z}_p $. La nostra tesi è che $ ~ p \mid L_{q-2} $, che è equivalente a dimostrare che:
$ ~ a^{2^{q-2}} + a'^{2^{q-2}} = 0 $ (sempre in $ ~ \mathbb{Z}_p[\sqrt 3] $).
Moltiplicando per $ ~ a^{2^{q-2}} $, è equivalente a $ ~ a^{2^{q-1}} = -1 $, ovvero $ ~ (2 + \sqrt 3)^{\frac{p+1}2} = -1 $.
Sappiamo che nel nostro bel campo a caratteristica p, $ ~ (x+y)^p = x^p + y^p $ (basta sviluppare il binomiale), questo ci suggerisce (o almeno dovrebbe suggerirci, io ci sono arrivato dopo giorni), che dobbiamo sbarazzarci di quel "mezzi". In questo modo:
$ ~ 2 + \sqrt 3 = \frac 12 (1 + \sqrt 3)^2 $.
Quindi basta dimostrare che $ ~ \frac 12^{\frac{p+1}2} (1 + \sqrt 3)^{p+1} = -1 $. Lo possiamo riscrivere come:
$ ~ \frac 12 \cdot \frac 12 ^{\frac{p-1}2} \cdot (1 + \sqrt 3)(1^p + \sqrt 3 ^ p) $.
Ora, poichè p è congruo a -1 modulo 8, 2 è un residuo quadratico, quindi anche 1/2. Per il criterio di Eulero quindi: $ ~ \frac 12 ^{\frac{p-1}2} = 1 $. Inoltre, $ ~ \sqrt 3 ^p $ lo riscriviamo come $ ~ \sqrt 3 \cdot 3^{\frac{p-1}2} $ che, poichè 3 non è un residuo, fa $ ~ - \sqrt 3 $.
Quello che ci resta è:
$ ~ \frac 12 \cdot 1 \cdot (1 + \sqrt 3) \cdot (1-\sqrt 3) $
che, senza altri problemi, fa -1.
Posto $ ~ a = 2 + \sqrt 3 $ e $ ~ a' = 2 - \sqrt 3 $, vediamo che soddifano $ ~ aa' = 1, a+a' = 4 $, e quindi per induzione che:
$ ~ L_n = a^{2^n} + a'^{2^n} $.
Chiediamoci se 3 è un residuo quadratico modulo p. 3 è congruo a 3 modulo 4, p è congruo a 3 modulo 4, p è congruo a 1 modulo 3, quindi p è un residuo modulo 3, quindi, per la reciprocità quadratica, 3 non è un residuo modulo p.
D'ora in poi quindi lavoreremo nel campo $ ~ \mathbb{Z}_p[\sqrt 3] $, che per quando appena osservato è diverso da $ ~ \mathbb{Z}_p $. La nostra tesi è che $ ~ p \mid L_{q-2} $, che è equivalente a dimostrare che:
$ ~ a^{2^{q-2}} + a'^{2^{q-2}} = 0 $ (sempre in $ ~ \mathbb{Z}_p[\sqrt 3] $).
Moltiplicando per $ ~ a^{2^{q-2}} $, è equivalente a $ ~ a^{2^{q-1}} = -1 $, ovvero $ ~ (2 + \sqrt 3)^{\frac{p+1}2} = -1 $.
Sappiamo che nel nostro bel campo a caratteristica p, $ ~ (x+y)^p = x^p + y^p $ (basta sviluppare il binomiale), questo ci suggerisce (o almeno dovrebbe suggerirci, io ci sono arrivato dopo giorni), che dobbiamo sbarazzarci di quel "mezzi". In questo modo:
$ ~ 2 + \sqrt 3 = \frac 12 (1 + \sqrt 3)^2 $.
Quindi basta dimostrare che $ ~ \frac 12^{\frac{p+1}2} (1 + \sqrt 3)^{p+1} = -1 $. Lo possiamo riscrivere come:
$ ~ \frac 12 \cdot \frac 12 ^{\frac{p-1}2} \cdot (1 + \sqrt 3)(1^p + \sqrt 3 ^ p) $.
Ora, poichè p è congruo a -1 modulo 8, 2 è un residuo quadratico, quindi anche 1/2. Per il criterio di Eulero quindi: $ ~ \frac 12 ^{\frac{p-1}2} = 1 $. Inoltre, $ ~ \sqrt 3 ^p $ lo riscriviamo come $ ~ \sqrt 3 \cdot 3^{\frac{p-1}2} $ che, poichè 3 non è un residuo, fa $ ~ - \sqrt 3 $.
Quello che ci resta è:
$ ~ \frac 12 \cdot 1 \cdot (1 + \sqrt 3) \cdot (1-\sqrt 3) $
che, senza altri problemi, fa -1.
Poniamo $ G_n=F_n + F_{n+p+1} $. Allora $ G_n $ soddisfa la ricorsione di Fibonacci e per dimostrare che $ G_n\equiv 0\pmod p $ per ogni $ n $, basta dimostrare che $ G_0\equiv 0\pmod p $ e $ G_1\equiv 0\pmod p $, ovvero che $ F_{p+1}\equiv 0\pmod p $ e $ F_{p+2}\equiv -1\pmod p $. Questa coppia di congruenze (per la relazione ricorsiva) e' equivalente a $ F_{p}\equiv -1\pmod p $ e $ F_{p+1}\equiv 0\pmod p $, ed e' immediato verificare che queste ultime due sono soddisfatte quando 5 non e' un residuo quadratico modulo $ p $.piever ha scritto:
Sia p un primo dispari tale che 5 non e' un residuo quadratico modulo p.
Dimostrare che $ \forall n\in\mathbb{N} $ si ha:
$ \displaystyle F_n + F_{n+p+1}\equiv 0\pmod p $
Questo invece si dimostra con lo stesso ragionamento che porta a concludere che $ p\vert F_{p+1} $ se e solo se 5 non e' un residuo quadratico mod p, ricordandosi che -1 e' un residuo quadratico mod p se e solo se $ p\equiv 1 \pmod 4 $piever ha scritto: E che:
$ \displaystyle p|F_{\frac{p+1}{2}}\Leftrightarrow 4|p-1 $
I'm the best there is at what I do. But what I do best isn't very nice.