Pagina 1 di 1

Ideale di anello commutativo

Inviato: 17 giu 2007, 20:13
da Ani-sama
Sia $ $A $ un anello commutativo, $ $a $ un elemento di $ $A $ e

$ \mathrm{Ann}\, a = \{ b \in A : ab=0 \} $

1) Verificare che $ \mathrm{Ann}\, a $ è un ideale di $ $A $;
2) Assumendo che $ \mathrm{Ann}\, a $ sia un ideale primo e che $ a^2 \neq 0 $, dimostrare che $ \mathrm{Ann}\, a = \mathrm{Ann}\, a^n \quad \forall n \in \mathbb{N} $.

Buon lavoro! :)

Inviato: 17 giu 2007, 20:30
da fph
Sicuro del punto 2? Per esempio in $ \mathbb Z /p^3\mathbb Z $ gli annullatori di $ p $ e delle sue potenze sono abbastanza diversi...

Inviato: 17 giu 2007, 20:43
da Ani-sama
Oddio :shock: Io quel problema non l'ho certo inventato. L'ho copiato così come era scritto (volendo, ecco la fonte). Più non so, io l'ho fatto e la dim. sembrava tornare. :shock:

Re: Ideale di anello commutativo

Inviato: 17 giu 2007, 20:59
da ma_go
Ani-sama ha scritto:2) Assumendo che $ \mathrm{Ann}\, a $ sia un ideale primo e che $ a^2 \neq 0 $, dimostrare che $ \mathrm{Ann}\, a = \mathrm{Ann}\, a^n \quad \forall n \in \mathbb{N} $.
fph, ti è sfuggito un primo che potrebbe avere a che fare con la soluzione ^^
direi che $ \mathrm{Ann}\, p $ non è un ideale primo, nel tuo caso..

ps. ho controllato, ed effettivamente torna anche il secondo punto..

Re: Ideale di anello commutativo

Inviato: 18 giu 2007, 10:06
da fph
ma_go ha scritto:
Ani-sama ha scritto:2) Assumendo che $ \mathrm{Ann}\, a $ sia un ideale primo e che $ a^2 \neq 0 $, dimostrare che $ \mathrm{Ann}\, a = \mathrm{Ann}\, a^n \quad \forall n \in \mathbb{N} $.
fph, ti è sfuggito un primo che potrebbe avere a che fare con la soluzione ^^
ehm...gi\`a... :oops:

Re: Ideale di anello commutativo

Inviato: 18 giu 2007, 18:47
da hydro
Ani-sama ha scritto:Sia $ $A $ un anello commutativo, $ $a $ un elemento di $ $A $ e

$ \mathrm{Ann}\, a = \{ b \in A : ab=0 \} $

1) Verificare che $ \mathrm{Ann}\, a $ è un ideale di $ $A $;
2) Assumendo che $ \mathrm{Ann}\, a $ sia un ideale primo e che $ a^2 \neq 0 $, dimostrare che $ \mathrm{Ann}\, a = \mathrm{Ann}\, a^n \quad \forall n \in \mathbb{N} $.

Buon lavoro! :)
1) siano $ b,c \in \mathrm{Ann}\, a $
$ a(b-c)=ab-ac=0-0=0 \implies b-c \in \mathrm{Ann}\, a $

sia $ h \in A $, $ b \in \mathrm{Ann}\, a $
$ a(bh)=(ab)h=0h=0 \implies bh \in \mathrm{Ann}\, a $

Perciò $ \mathrm{Ann}\, a $ è un ideale di A

2) ovviamente $ \mathrm{Ann}\, a \subseteq \mathrm{Ann}\, a^n $, infatti se $ b \in \mathrm{Ann}\, a \implies ab=0 \implies a^{n-1}(ab)=a^{n-1}0=0 $$ \implies a^nb=0 \implies b \in \mathrm{Ann}\, a^n $
viceversa, sia $ b \in \mathrm{Ann}\, a^n \implies a^nb=0 \implies a(a^{n-1}b)=0 \implies a^{n-1}b \in \mathrm{Ann}\, a $. Ora, essendo $ \mathrm{Ann}\, a $ primo, o $ b \in \mathrm{Ann}\, a $ e abbiamo concluso, oppure $ a^{n-1} \in \mathrm{Ann}\, a \implies aa^{n-2} \in \mathrm{Ann}\, a $ e quindi ancora o $ a \in \mathrm{Ann}\, a $, ma ciò è assurdo poichè vorrebbe dire $ a^2=0 $, oppure $ a^{n-2} \in \mathrm{Ann}\, a $ e quindi si può reiterare il procedimento conludendo che dev'essere $ b \in \mathrm{Ann}\, a $ dunque $ \mathrm{Ann}\, a^n \subseteq \mathrm{Ann}\, a $ e quindi $ \mathrm{Ann}\, a = \mathrm{Ann}\, a^n $