Una molla che spinge un corpo in verticale

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
Kyara
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 giu 2007, 09:09

Una molla che spinge un corpo in verticale

Messaggio da Kyara »

il corpo di massa 50 g viene rilasciato da una molla (di costante elastca k=1000 N/m compressa di 15mm dalla sua posizione di riposo.
Determinare la quota massima raggiunta.
Non sono presenti attriti.
[/img]
ingegnere gestionale
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

L'energia potenziale rispetto alla molla all'inizio dev'essere uguale all'energia potenziale rispetto alla gravità nel punto di massima quota, poichè sono nulle le energie cinetiche in entrambi i punti, l'energia potenziale rispetto alla gravità all'inizio e l'energia potenziale rispetto alla molla nel punto di massima quota, quindi imposto l'equazione:
$ $\frac{1}{2}\cdot1000N/m\cdot(0,015m)^2=0,050kg\cdot9,81m/s^2\cdot h $
risolvo e...
$ $h=0,229m=229mm $
Non avevo mai trattato insieme i due tipi di energie potenziale, ma credo cmq che sia tutto giusto
Avatar utente
Kyara
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 giu 2007, 09:09

Messaggio da Kyara »

qui il risultato riporta con una velocità di 2.13 m/s un h di 0.23m quindi credo sia solo un imprecisione di qlk cifra...no?
ingegnere gestionale
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Se approssimi il mio risultato in m ti viene esattamente 0,23m. Cmq se parla di velocità vuol dire che il libro ha probabilmente diviso in due parti l'esercizio: una fino allo stacco dalla molla, dove la massa ha la velocità indicata, e la seconda fino al punto di massima quota, infatti la velocità nel punto di stacco è l'unica possibile. Cmq se il mio risultato è giusto, vuol dire che si può benissimo fare così, risparmiandosi un bel po' di conti.
Rispondi