Risultati IPhO 2007
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 lug 2007, 15:55
Risultati IPhO 2007
Finalmente al team di pezzenti che hanno partecipato alle IPhO e' stata data la connessione a internet.
Innanzitutto i risultati:
Nicolo' Grilli 35 (bronze medal)
Mattia Sormani 33,9 (pezzent bronze medal)
Denis Nardin 32,3 (honorable mention, a un soffio dalla medaglia)
Emanuele Sobacchi 28,5 quasi tutti di teorica (honorable mention)
Stefano Bolzonella 28,2 di cui quasi meta' di sperimentale (honorable mention)
Premessa: la prova sperimentale riguardava un esperimento di ottica con uno spettrometro e una lampadina. C'erano un bel po' di regolazioni fini da fare e viti da stringere per rendere il tutto stabile. Era richiesta una precisione massima!
Da notare:
1) La super prova sperimentale di Sobacchi. Il commento del prof. Violino dopo averla vista: "Ma lei... e' sicuro di aver acceso la lampadina?"
Effettivamente era stata accesa ma a causa delle regolazioni mooooolto precise la luce non arrivava alla fotoresistenza...
2) La super prova teorica di Bolzo (non proprio come la sperimentale del punto 1) una decina di punti sotto al resto della squadra.
3) La medaglia del Re dei Pezzenti (Mattia). Massimo punteggio previsto dai leaders: 27,5. Punteggio dato dagli iraniani: 33,9. Ma avendo dato 3,8/20 alla sperimentale di Sobacchi tutto e' possibile.
4) I trasferimenti in pullman scortati dalla polizia e con il traffico bloccato a ogni incrocio per farci passare.
5) Ci hanno fatto tanti di quei regali che non sappiamo come faremo a chiudere le valigie.
Un saluto da tutto l'IPhO-team.
Innanzitutto i risultati:
Nicolo' Grilli 35 (bronze medal)
Mattia Sormani 33,9 (pezzent bronze medal)
Denis Nardin 32,3 (honorable mention, a un soffio dalla medaglia)
Emanuele Sobacchi 28,5 quasi tutti di teorica (honorable mention)
Stefano Bolzonella 28,2 di cui quasi meta' di sperimentale (honorable mention)
Premessa: la prova sperimentale riguardava un esperimento di ottica con uno spettrometro e una lampadina. C'erano un bel po' di regolazioni fini da fare e viti da stringere per rendere il tutto stabile. Era richiesta una precisione massima!
Da notare:
1) La super prova sperimentale di Sobacchi. Il commento del prof. Violino dopo averla vista: "Ma lei... e' sicuro di aver acceso la lampadina?"
Effettivamente era stata accesa ma a causa delle regolazioni mooooolto precise la luce non arrivava alla fotoresistenza...
2) La super prova teorica di Bolzo (non proprio come la sperimentale del punto 1) una decina di punti sotto al resto della squadra.
3) La medaglia del Re dei Pezzenti (Mattia). Massimo punteggio previsto dai leaders: 27,5. Punteggio dato dagli iraniani: 33,9. Ma avendo dato 3,8/20 alla sperimentale di Sobacchi tutto e' possibile.
4) I trasferimenti in pullman scortati dalla polizia e con il traffico bloccato a ogni incrocio per farci passare.
5) Ci hanno fatto tanti di quei regali che non sappiamo come faremo a chiudere le valigie.
Un saluto da tutto l'IPhO-team.
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 feb 2005, 00:27
- Località: Livorno
Complimenti, ragazzi!!!
Credo che un cutoff del genere resterà imbattuto a lungo! 33 per il bronzo.... dovuto, secondo me, a una teorica un po' più facile del solito
Ciao
Credo che un cutoff del genere resterà imbattuto a lungo! 33 per il bronzo.... dovuto, secondo me, a una teorica un po' più facile del solito

Ciao
All of physics is either impossible or trivial.
It is impossible until you understand it, and then it becomes trivial.
Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.
It is impossible until you understand it, and then it becomes trivial.
Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 lug 2007, 15:55
E a un sistema di attribuzione dei punteggi mooooooolto largo.Bacco ha scritto:Credo che un cutoff del genere resterà imbattuto a lungo! 33 per il bronzo.... dovuto, secondo me, a una teorica un po' più facile del solito
Fortunatamente no, nessun accenno alla bomba atomica ma solo a spettrometri, reticoli di diffrazione e fotoresistenze. Anche perchè non sappiamo quanto gli serva il contributo di un'intera squadra che perde 20 minuti (!) a capire come cavolo funzioni la scala di un multimetroSimo_the_wolf ha scritto:Una curiosità... ma alla fine non vi hanno chiesto come si costruisse una bomba atomica o qualcosa di simile (cosa che noi credessimo dessero alla prova sperimentale, sai, per portarsi avanti col lavoro)??

Per quanto riguarda problemi e risultati trovate tutto qui:
http://www.ipho2007.ir/Main.asp
Perche' non usi la gabbia dell'ascensore?