circuito di base

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

circuito di base

Messaggio da jordan »

abbiamo un circuito con batteria, interruttore T e condensatore C.
sapendo che la batteria eroga una ddp di 2 volt e C=10^(-6)F e l'interruttore T viene chiuso all'istante t=0 allora:

a) quanta energia è immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo t?

b) quanta energia eroga la batteria tra l'istante t=0 e l'istante t?

c) inventare un circuito composto da due condensatori uguali di capacità C= 10^(-6)F, da una pila con ddp=2V e da non piu di 5 interruttori, che sia in grado di fornire, per alcuni istanti di tempo, una ddp di 4V fra due suoi punti.
Avatar utente
vitellocromato
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 lug 2007, 16:27

Re: circuito di base

Messaggio da vitellocromato »

jordan ha scritto:abbiamo un circuito con batteria, interruttore T e condensatore C.
sapendo che la batteria eroga una ddp di 2 volt e C=10^(-6)F e l'interruttore T viene chiuso all'istante t=0 allora:

a) quanta energia è immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo t?

b) quanta energia eroga la batteria tra l'istante t=0 e l'istante t?

c) inventare un circuito composto da due condensatori uguali di capacità C= 10^(-6)F, da una pila con ddp=2V e da non piu di 5 interruttori, che sia in grado di fornire, per alcuni istanti di tempo, una ddp di 4V fra due suoi punti.
Provo a rispondere, tanto per ridere.

a) non riesco a visualizzare elementi inerziali, sembra che la batteria fornisca potenza infinita e quindi appena chiuso il circuito ai capi della capacità all'istante sembra manifestarsi una d.d.p di 2 volt.... da cui l'energia contenuta nel condensatore è costante ( una volta chiuso l'interruttore e pari a 1/2 C*V^2

b) in ogni modo quella che sarebbe immagazinata nel condensatore all'istante t

c) faccio in modo di caricare i condensatore in parallelo in maniera che tutti abbiano 2 Volt di d.d.p poi li metto in serie in modo di avere 4V con un sistema di interruttori
Allegati
Per caricarli chiudo gli interruttori 1 3 e 4 e apro l'interruttore 2 poi inverto ( apro 1 3 e 4 e chiudo 2)
Per caricarli chiudo gli interruttori 1 3 e 4 e apro l'interruttore 2 poi inverto ( apro 1 3 e 4 e chiudo 2)
Prova.jpg (10.8 KiB) Visto 2858 volte
Sbagliando si impara.
Rispondi