se X^3 = X allora X = 0,1 o -1

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

se X^3 = X allora X = 0,1 o -1

Messaggio da edriv »

Sia V uno spazio vettoriale, X un omomorfismo da V in V tale che $ ~ X^3 = X $. Definiti i sottospazi:
- $ ~ X_0 = \{v \in V : vX = 0\} $, ovvero il nucleo
- $ ~ X_1 = \{v \in V : vX = v\} $
- $ ~ X_{-1} = \{v \in V : vX = -v\} $

Dimostrare che V è la somma diretta di $ ~ X_0,X_1,X_{-1} $.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4931
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

$ v=[v-X^2(v)]+[X^2(v/2)-X(v/2)]+[X^2(v/2)+X(v/2)] $
Quindi il loro span contiene V ed è facile vedere che si intersecano solo nell'origine.
Più raffinatamente, $ X^3-X=X(X-1)(X+1) $. Quindi nella decomposizione di Jordan vi saranno blocchi di autovalori 0,1,-1, al più. Se vi è anche un solo 1 non sulla diagonale, facendo le potenze successive questo non scomparirà mai e dunque non è possibile che X^3=X. Dunque la somma diretta degli autospazi dà tutto lo spazio.
Avatar utente
Bacco
Messaggi: 295
Iscritto il: 04 ago 2005, 16:03

Messaggio da Bacco »

Sì, oppure anche senza considerare gli 1 e vedere che non spariscono: $ x^3-x $ è nel'ideale, allora se esistesse un blocco di dimensione maggiore o uguale a 2 il polinomio minimo avrebbe grado, per quell'autovalore, incompatibile col fatto che divide ogni polinomio nell'ideale, quindi anche $ x(x-1)(x+1) $.

Ciao
All of physics is either impossible or trivial.
It is impossible until you understand it, and then it becomes trivial.

Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

La mia soluzione era suppergiù quello che EvaristeG ha scritto nella prima riga, solo in molte più righe :D
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4931
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Beh, sì, Bacco ha ragione. Volendo, si può anche far prima dicendo che se il polinomio minimo ha tutte radici distinte l'endomorfismo è diagonalizzabile e il nostro polinomio minimo è tale in quanto divide x(x+1)(x-1). (E' la stessa cosa, ma detta ancora più oscuramente :P)
Rispondi