Ciao a tutti mi sono appena registrato e spero che mi possiate aiutare
Mi sono diplomato quest'anno e ora dovrei quindi iscrivermi all'università, ma sono in preda alla più completa indecisione...
come "materia", o forse dovrei dire come corso di studi, la facoltà che più mi attira è matematica, ma dopo la laurea?finirei a fare il prof di matematica o ci sono degli altri reali sbocchi???e poi, io sono di messina, sono indeciso dove mi converrebbe iscrivermi?immagino che la scelta migliore sarebbe la normale di pisa ma se non mi prendono?potrei farla a catania se riuscissi a entrare alla scuola superiore (in cui ho fatto una specie di stage poche settimane fa), ma sarebbe in effetti una scelta valida? (se qualcuno conosce la scuola superiore di catania e può dirmi se è in effetti un valido corso di studi). Oppure potrei tranquillamente restare a messina contando, per trovare lavoro una volta laureato, sul bassissimo numero di iscritti (mi pare che quest'anno ci fossero sei iscritti...)??
se invece matematica è sconsigliabile per lo sbocco lavorativo, andrei su ingegneria, ma quale?e dove?
qualcuno mi sa consigliare delle "branche" dell'ingegneria che potrebbero interessarmi considerando la mia passione per la matematica ( e anche per il disegno tecnico se può servire) e il leggero risentimento invece nei confronti della fisica?
rispondete vi prego!!!
Matematica o Ingegneria??
sono i problemi che abbiamo tutti in questo periodo o che per lo meno abbiamo avuto fino a poco fa (in realtà molti di questo forum sanno di dover andar in matematica o in fisica gia da 25 anni fa ma lasciamo stare), guarda io sono convinto che il lavoro debba prima di tutto piacermi e quello che mi piace fare è matematica quindi mi iscriverò lì sperando di non dover fare il prof che è la cosa che + odierei (anche se un mesetto mi piacerebbe tantissimo farlo in ricordo dei bei vecchi tempi) non perchè non mi piacerebbe insegnare o perchè non lo considero qualificante o per i soldi ma semplicemente perchè un professore non fa + matematica del ragazzo a cui insegna e non può certo definirsi un "matematico" (in ambito lavorativo si intende poi a casa può fare quello che vuole).
Per quanto riguarda il dove: ovviamente la normale di pisa credo sia la migliore a livello nazionale, ma dopo di essa ci sono sicuramente le altre scuole d'eccellenza (padova, pisa, catania, udine credo anche lecce). Non conosco ovviamente i professori di messina nè ci ho studiato ma senza dubbio andare in una scuola d'eccellenza sarebbe meglio per te e per i tuoi sbocchi lavorativi. Senza considerare che non pagheresti niente (tasse, vitto e alloggio) anzi addirittura ti danno loro un contributo per studiare, però ovviamente non è semplice entrarci. In realtà non dovrei invogliarti a provarci perchè potrebbe essere un posto in meno ma dopo aver scritto tutto non ci penso proprio ad andare a cancellarlo
Se vieni a Catania mi trovi lì in matematica (e magari con un pò di fortuna nella SSC).
PS: Qualcuno su questo forum faceva notare che di solito un'università con molti iscritti in un corso di studio è migliore di una con poca gente...
Per quanto riguarda il dove: ovviamente la normale di pisa credo sia la migliore a livello nazionale, ma dopo di essa ci sono sicuramente le altre scuole d'eccellenza (padova, pisa, catania, udine credo anche lecce). Non conosco ovviamente i professori di messina nè ci ho studiato ma senza dubbio andare in una scuola d'eccellenza sarebbe meglio per te e per i tuoi sbocchi lavorativi. Senza considerare che non pagheresti niente (tasse, vitto e alloggio) anzi addirittura ti danno loro un contributo per studiare, però ovviamente non è semplice entrarci. In realtà non dovrei invogliarti a provarci perchè potrebbe essere un posto in meno ma dopo aver scritto tutto non ci penso proprio ad andare a cancellarlo

Se vieni a Catania mi trovi lì in matematica (e magari con un pò di fortuna nella SSC).
PS: Qualcuno su questo forum faceva notare che di solito un'università con molti iscritti in un corso di studio è migliore di una con poca gente...
[b]Membro Club Nostalgici[/b]
Catania 10/10/07
Io: Perché vuoi fare il matematico?
Lui: Se sei un dottore e qualcuno sta male ti svegliano la notte, se sei un ingegnere e crolla un ponte ti rompono ma se sei un matematico [b]CHI TI CERCA???[/b]
Catania 10/10/07
Io: Perché vuoi fare il matematico?
Lui: Se sei un dottore e qualcuno sta male ti svegliano la notte, se sei un ingegnere e crolla un ponte ti rompono ma se sei un matematico [b]CHI TI CERCA???[/b]
C'è un bel topic a proposito, guarda qui:
viewtopic.php?t=3683
La discussione è partita dall'errato luogo comune del "matematica e fisica sono per chi non ha le palle di fare ingegneria", e si è sviluppata tramite affermazioni e prove per smentire questa leggenda metropolitana. Comunque con la laurea in Matematica, oltre al professore, puoi fare svariate cose: assicuratore, lavorare (anche diventare direttore) in banca, e un sacco di altre attività, il matematico è utile dappertutto. Anche l'affermazione, purtroppo diffusa, che con la laurea in Matematica l'unico vero sbocco sia il professore, è frutto di luoghi comuni risalenti a tempi passati
Io faccio Matematica (a Torino), e se ti piace la materia, ti consiglio di fare Matematica, senza dare retta a tante leggende metropolitane e preferibilmente evitando anche i corsi nuovi quali Ingegneria Matematica e Matematica per le Scienze dell'Ingegneria che di fatto sono nè carne nè pesce, lì davvero ti trovi alla fine del corso di studi avendo fatto un po' di tutto ma non essendo nè matematico nè ingegnere. Un mio amico molto bravo aveva iniziato a Matematica per le Scienze dell'Ingegneria (sempre a Torino) e dopo pochi mesi è venuto a Matematica, e da come ha raccontato quello non è il posto per gli appassionati di matematica, è più un posto per chi non ha le idee molto chiare ma gli piace la matematica, per cui non se la sente di fare Matematica e opta per una facoltà che sembra una via di mezzo ma che in realtà non è nè una nè l'altra cosa
viewtopic.php?t=3683
La discussione è partita dall'errato luogo comune del "matematica e fisica sono per chi non ha le palle di fare ingegneria", e si è sviluppata tramite affermazioni e prove per smentire questa leggenda metropolitana. Comunque con la laurea in Matematica, oltre al professore, puoi fare svariate cose: assicuratore, lavorare (anche diventare direttore) in banca, e un sacco di altre attività, il matematico è utile dappertutto. Anche l'affermazione, purtroppo diffusa, che con la laurea in Matematica l'unico vero sbocco sia il professore, è frutto di luoghi comuni risalenti a tempi passati

Io faccio Matematica (a Torino), e se ti piace la materia, ti consiglio di fare Matematica, senza dare retta a tante leggende metropolitane e preferibilmente evitando anche i corsi nuovi quali Ingegneria Matematica e Matematica per le Scienze dell'Ingegneria che di fatto sono nè carne nè pesce, lì davvero ti trovi alla fine del corso di studi avendo fatto un po' di tutto ma non essendo nè matematico nè ingegnere. Un mio amico molto bravo aveva iniziato a Matematica per le Scienze dell'Ingegneria (sempre a Torino) e dopo pochi mesi è venuto a Matematica, e da come ha raccontato quello non è il posto per gli appassionati di matematica, è più un posto per chi non ha le idee molto chiare ma gli piace la matematica, per cui non se la sente di fare Matematica e opta per una facoltà che sembra una via di mezzo ma che in realtà non è nè una nè l'altra cosa

Non poteva no...Poliwhirl ha scritto:afullo ha scritto: Un mio amico molto bravo aveva iniziato a Matematica per le Scienze dell'Ingegneria (sempre a Torino) e dopo pochi mesi è venuto a Matematica..."Quel tuo amico" è talmente bravo che diventerà davvero un Matematico
JanJak non poteva ignorare la vocazione
![]()
Bye,
#Poliwhirl#
