Sui triangoli rettangoli [Era:problemiiiiiiiiiiii 2!!!]
Sui triangoli rettangoli [Era:problemiiiiiiiiiiii 2!!!]
ciao ragazzi!!!!!
mi serve un favore... io nn sono un capo di geometria xciò mi serve il vostro aiuto...
devo risolvere tre problemi... potete aiutarmi????
chiunque avesse voglia di risolvere il problema ... faccia pure.. gliene sarei grata!!!!
allora:
1)
le diagonali di un rombo misurano 15,6 cm e 20,8 cm, calcola l area del rettangolo che ha lo stesso perimetro del rombo e che ha una dimensione tripla dell altra.
(126,75 cm2)
2)l area del triangolo rettangolo ABC è 1536 cm2 , l ipotenusa AB misura 8o cm e la proiezione del cateto BC sull ipotenusa misura 51.2 cm .traccia dal piede h dell altezza CH i segmenti HK e HM perperndicolari ai cateti e calcola il perimetro e l area del rettangolo HKCM. (1o7,52 cm ;707,79 cm2)
3)l esagonbo in figura è formato da un rettangoolo e da 2 trinangoli isosceli e aventi la base che coincide con il lato minore del rettangolo . calcola il perimetro dell esagono sapendo che l area dell esagono è 2214 cm2 e che le diagonali e l altezza del rettangolo misurano rispettivamente 6o cm e 36 cm. (186 cm )
vi pregooooooooooooooooooooooo è importantissimoooooooooooo!!!!
grazieeeee
mi serve un favore... io nn sono un capo di geometria xciò mi serve il vostro aiuto...
devo risolvere tre problemi... potete aiutarmi????
chiunque avesse voglia di risolvere il problema ... faccia pure.. gliene sarei grata!!!!
allora:
1)
le diagonali di un rombo misurano 15,6 cm e 20,8 cm, calcola l area del rettangolo che ha lo stesso perimetro del rombo e che ha una dimensione tripla dell altra.
(126,75 cm2)
2)l area del triangolo rettangolo ABC è 1536 cm2 , l ipotenusa AB misura 8o cm e la proiezione del cateto BC sull ipotenusa misura 51.2 cm .traccia dal piede h dell altezza CH i segmenti HK e HM perperndicolari ai cateti e calcola il perimetro e l area del rettangolo HKCM. (1o7,52 cm ;707,79 cm2)
3)l esagonbo in figura è formato da un rettangoolo e da 2 trinangoli isosceli e aventi la base che coincide con il lato minore del rettangolo . calcola il perimetro dell esagono sapendo che l area dell esagono è 2214 cm2 e che le diagonali e l altezza del rettangolo misurano rispettivamente 6o cm e 36 cm. (186 cm )
vi pregooooooooooooooooooooooo è importantissimoooooooooooo!!!!
grazieeeee
1) Applichi il teorema di Pitagora sulle semidiagonali (tra l'altro c'è una terna pitagorica a occhio nudo) da qui trovi il lato del rombo (13 cm). Calcoli il semiperimetro (26 cm)che dovrà essere uguale a quello del rettangolo, cioè alla somma delle due dimensioni. Poichè una è il triplo dell'altra hai che x+3x=semiperimetro, dove x è la dimensione più piccola. Al che l'area è x*3x=3x^2 (ed esce...)
"È più difficile disintegrare un pregiudizio che un atomo." (A. Einstein)
Cesco ha scritto:1) Applichi il teorema di Pitagora sulle semidiagonali (tra l'altro c'è una terna pitagorica a occhio nudo) da qui trovi il lato del rombo (13 cm). Calcoli il semiperimetro (26 cm)che dovrà essere uguale a quello del rettangolo, cioè alla somma delle due dimensioni. Poichè una è il triplo dell'altra hai che x+3x=semiperimetro, dove x è la dimensione più piccola. Al che l'area è x*3x=3x^2 (ed esce...)
graziie!!!!nn è ke potresti aiutarmi anke cn gli altri!!!!
sei davvero un tesoro!!!
3)l'esagono in figura evidentemente non è in figura...da diagonale e altezza del rettangolo ti calcoli la base del rettangolo (48 cm anche qui terna pitagorica macroscopica è inutile anche impelagarti con radici e roba varia)...Calcola l'area del rettangolo e la sottrai da quella dell'esagono...Dunque la base di ognuno dei triangoli isosceli è 36...rimane da chiedersi...'sti due triangoli isosceli sono congruenti???
PS: grazie per il tesoro...
PS: grazie per il tesoro...

"È più difficile disintegrare un pregiudizio che un atomo." (A. Einstein)
Cesco ha scritto:3)l'esagono in figura evidentemente non è in figura...da diagonale e altezza del rettangolo ti calcoli la base del rettangolo (48 cm anche qui terna pitagorica macroscopica è inutile anche impelagarti con radici e roba varia)...Calcola l'area del rettangolo e la sottrai da quella dell'esagono...Dunque la base di ognuno dei triangoli isosceli è 36...rimane da chiedersi...'sti due triangoli isosceli sono congruenti???
PS: grazie per il tesoro...
mi dispiace davvero tanto distubarti .. solo ke in matematica vado benissimo.. in geometria nn riesco a fare un passaggio...anzi nn mi kiedere proprio cm si facciamo i problemi xk nn so da dv cominciare...
grazieeee ancoraaaaaaaaaa.... gentilissimoooo>!!!!
3)
$ 2A_{TrIs}=A_T-A_E $
Indicando con $ A_{TrIs} $, $ A_T $ e $ A_E $ rispettivamente l'area di un triangolo isoscele, totale e dell'esagono
$ h_{TrIs}=\frac{2A_{TrIs}}{c_2}} $
Chiamando $ c_1 $ e $ c_2 $ rispettivamente la base e l'altezza del ratteangolo
Per Pitagora
$ l_{TrIs}=\sqrt{{h_{TrIs}^2+{\frac{c_2}{2}}^2} $
Quindi
$ 2p=4l_{TrIs}+2c_1 $
$ 2A_{TrIs}=A_T-A_E $
Indicando con $ A_{TrIs} $, $ A_T $ e $ A_E $ rispettivamente l'area di un triangolo isoscele, totale e dell'esagono
$ h_{TrIs}=\frac{2A_{TrIs}}{c_2}} $
Chiamando $ c_1 $ e $ c_2 $ rispettivamente la base e l'altezza del ratteangolo
Per Pitagora
$ l_{TrIs}=\sqrt{{h_{TrIs}^2+{\frac{c_2}{2}}^2} $
Quindi
$ 2p=4l_{TrIs}+2c_1 $
Allora, kittina, benvenuta.
Ti ricordo che è maleducazione aprire più volte e in posti diversi lo stesso thread; inoltre, per amor di leggibilità, ti prego di evitare cose come "grazieeeeeeeeeeee" o "problemiiiiiiiiiiiiiiii"; poi, dare un titolo significativo (non "problemi") ai propri thread aiuta gli altri utenti nella navigazione.
Infine, questo è un forum delle olimpiadi di matematica e serve ai partecipanti e a chi si vuole avvicinare a questa realtà per discutere tutto ciò che è inerente alle gare. In particolare, i problemi che vengono proposti su questo forum nelle sezioni di Algebra, Geometria, Combinatoria e Teoria dei Numeri dovrebbero essere problemi delle olimpiadi.
Questo forum NON è dedicato ad aiutare studenti delle scuole medie, delle superiori o dell'università che siano a fare i compiti.
Tutto questo ed altro sta scritto nelle regole del forum e nelle faq (che ti consiglio di leggere), nel comitato di accoglienza.
Ah, tolgo le "i" di troppo nel titolo e cancello il thread doppione nel Glossario...
Ti ricordo che è maleducazione aprire più volte e in posti diversi lo stesso thread; inoltre, per amor di leggibilità, ti prego di evitare cose come "grazieeeeeeeeeeee" o "problemiiiiiiiiiiiiiiii"; poi, dare un titolo significativo (non "problemi") ai propri thread aiuta gli altri utenti nella navigazione.
Infine, questo è un forum delle olimpiadi di matematica e serve ai partecipanti e a chi si vuole avvicinare a questa realtà per discutere tutto ciò che è inerente alle gare. In particolare, i problemi che vengono proposti su questo forum nelle sezioni di Algebra, Geometria, Combinatoria e Teoria dei Numeri dovrebbero essere problemi delle olimpiadi.
Questo forum NON è dedicato ad aiutare studenti delle scuole medie, delle superiori o dell'università che siano a fare i compiti.
Tutto questo ed altro sta scritto nelle regole del forum e nelle faq (che ti consiglio di leggere), nel comitato di accoglienza.
Ah, tolgo le "i" di troppo nel titolo e cancello il thread doppione nel Glossario...
EvaristeG ha scritto:Allora, kittina, benvenuta.
Ti ricordo che è maleducazione aprire più volte e in posti diversi lo stesso thread; inoltre, per amor di leggibilità, ti prego di evitare cose come "grazieeeeeeeeeeee" o "problemiiiiiiiiiiiiiiii"; poi, dare un titolo significativo (non "problemi") ai propri thread aiuta gli altri utenti nella navigazione.
Infine, questo è un forum delle olimpiadi di matematica e serve ai partecipanti e a chi si vuole avvicinare a questa realtà per discutere tutto ciò che è inerente alle gare. In particolare, i problemi che vengono proposti su questo forum nelle sezioni di Algebra, Geometria, Combinatoria e Teoria dei Numeri dovrebbero essere problemi delle olimpiadi.
Questo forum NON è dedicato ad aiutare studenti delle scuole medie, delle superiori o dell'università che siano a fare i compiti.
Tutto questo ed altro sta scritto nelle regole del forum e nelle faq (che ti consiglio di leggere), nel comitato di accoglienza.
Ah, tolgo le "i" di troppo nel titolo e cancello il thread doppione nel Glossario...
sinceramente nn la penso proprio cm te o il tuo stupido forum-----------------------
Censura! -- EG