Pagina 1 di 1

Minimax di Pólya (disuguaglianze e medie)

Inviato: 09 ago 2007, 10:09
da TADW_Elessar
Nello studio delle disuguaglianze ho trovato questo problema che è abbastanza carino, ma di cui non capisco la soluzione. (Ve l'ho detto che in matematica sono un disastro :P). Comunque ve lo propongo:

Caratterizzazione del Minimax di Pólya
Supponi di dover indovinare il valore di un numero sconosciuto $ ~x $ nell'intervallo $ [a,b] \subset (0,\+\infty) $ e supponi di essere costretto a pagare una multa in base all'errore relativo della tua ipotesi. Come devi giocare se vuoi minimizzare la peggiore multa che dovrai pagare?
Se la tua ipotesi è $ ~p $, allora la massima multa che dovrai pagare è:

$ \displaystyle F(p) = \max_{x \in [a,b]} \left\{ \frac{|p-x|}{x}\right\} $

quindi la tua sfida analitica è trovare il valore $ ~p^* $ tale che:

$ \displaystyle F(p^*) = \min_p \max_{x \in [a,b]} \left\{ \frac{|p-x|}{x}\right\} $

Ci si aspetta che $ ~p^* $ sia una qualche media, ma quale?

Inviato: 09 ago 2007, 10:14
da salva90
EDIT: devo imparare a leggere meglio i testi. o forse dovrei imparare la differenza tra errore assoluto e errore relativo. :oops: :oops: :oops:

Inviato: 09 ago 2007, 10:16
da TADW_Elessar
No, non è la media aritmetica a quanto pare.

Del resto si vede subito che $ \displaystyle \frac{b-a}{2a} > \frac{b-a}{a+b} $ per $ a<b $

Inviato: 09 ago 2007, 11:40
da salva90
Un certo enomis è alto 1.63 e pure ubriacone, e non si ricorda la password. pertanto devo postare io la sua soluzione :?
enomis_costa_88 ha scritto:$ g(p)=\frac{|x-p|}{x} $ è un'iperbole traslata a cui è stato simmetrizzato un pezzo ri ramo. Disegnando il grafico si vede che assume massimo negli estremi di [a,b].



Mi interessano solo i due valori $ \frac{p-a}{a},\frac{b-p}{b} $

voglio minimizzare il massimo tra questi due.



Considero $ y=\frac{p-a}{a} $

e $ y=\frac{b-p}{b} $

Sono due rette con coefficenti angolari opposti.

Disegnandone il grafico si vede che si minimizza la massima tra le due quando sono uguali.

Ovvero:

$ \frac{p}{a}-1=\frac{-p}{b}+1 $

Da cui p risulta essere la media armonica tra a e b.



Spero sia tutto chiaro!

Inviato: 09 ago 2007, 11:42
da TADW_Elessar
E pensare che gli ho pure mandato un PM... :D

Sì, è tutto chiaro ed è (ovviamente) giusto ;)

Inviato: 09 ago 2007, 14:21
da enomis_costa88
Okay ora mi ha preso la password..è che dopo 5 tentativi sbagliati ti rompe le scatole..
salva90 ha scritto:Un certo enomis è alto 1.63 e pure ubriacone, e non si ricorda la password. pertanto devo postare io la sua soluzione :?
Hei quello è ciò che c'è scritto sulla carta d'identità (in realtà è molto meno :P ).

Per il resto..devo ricordarti io chi si è scolato mille bottiglie di vodka limoncello crema al whisky birra ecc tra cesenatico e mirabilandia?

Inviato: 09 ago 2007, 19:59
da Sherlock
enomis_costa88 ha scritto:Okay ora mi ha preso la password..è che dopo 5 tentativi sbagliati ti rompe le scatole..

In questi gg è successo anche a me, se sbaglio la password la prima volta (perchè tra l'altro non ho la + pallida di quale sia... :shock: ) e poi riapro la pagina sono loggato...certo non ho idea del perchè possa succedere una cosa del genere, ma chissenefrega!