Si è già accennato l'argomento qui. Facciamo un piccolo rilancio.
Dimostrare che il numero di modi di scrivere $ ~n $ come somma di interi (ovviamente positivi) è uguale a $ ~d(m) $ dove $ ~m $ è il più grande numero dispari che divide $ ~n $ e $ ~d(m) $ è il numero dei suoi divisori. Per esempio, per $ ~n = 15 $, allora $ ~15 $, $ ~7+8 $, $ ~4+5+6 $ e $ ~1+2+3+4+5 $ sono i modi di scrivere $ ~15 $ come somma di interi consecutivi, e infatti $ ~d(15) = 4 $.
Somma di interi consecutivi
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
- Contatta:
Re: Somma di interi consecutivi
conta anche n ( nel senso che se n e' dispari allora m = n)?TADW_Elessar ha scritto:dove $ ~m $ è il più grande numero dispari che divide $ ~n $
MIND TORNA CON NOI
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
- Contatta:
Re: Somma di interi consecutivi
Certo, certo.Jacobi ha scritto:conta anche n ( nel senso che se n e' dispari allora m = n)?TADW_Elessar ha scritto:dove $ ~m $ è il più grande numero dispari che divide $ ~n $
Allora...
Lo risolvo nello stesso modo in cui ho risolto alle provinciali il caso particolare.
Se è somma di numeri consecutivi allora è differenza di due triangolari.
$ \displaystyle\frac{a(a+1)}2-\frac{(a-k)(a-k+1)}2=n $ con $ a,~ k\in \mathbb{N} $
$ k^2+(2a-1)k-2n=0 $
Considerando questa come un'equazione di 2° grado in k, le cui soluzioni sono (chiamiamole cosi per comodità) $ ~x $ e $ ~y $.
Allora abbiamo:
$ x+y=-2a+1 $
$ xy=-2n $
Che significa che esattamente una delle due è dispari, e che quella maggiore in valore assoluto è negativa, mentre l'altra positiva.
Pertanto (usando le notazioni del testo) possiamo scegliere quella dispari in $ d(m) $ modi. Poichè è chiaro che abbiamo sempre una soluzione accettabile, segue la tesi.
Per la cronaca, questo dimostra anche il problema linkato, in quanto si vede che se n ha un divisore dispari è possibile, mentre altrimenti l'unico k positivo è 1, pertanto n viene scritto come somma di se stesso (che come dice edriv è consecutivo)
Lo risolvo nello stesso modo in cui ho risolto alle provinciali il caso particolare.
Se è somma di numeri consecutivi allora è differenza di due triangolari.
$ \displaystyle\frac{a(a+1)}2-\frac{(a-k)(a-k+1)}2=n $ con $ a,~ k\in \mathbb{N} $
$ k^2+(2a-1)k-2n=0 $
Considerando questa come un'equazione di 2° grado in k, le cui soluzioni sono (chiamiamole cosi per comodità) $ ~x $ e $ ~y $.
Allora abbiamo:
$ x+y=-2a+1 $
$ xy=-2n $
Che significa che esattamente una delle due è dispari, e che quella maggiore in valore assoluto è negativa, mentre l'altra positiva.
Pertanto (usando le notazioni del testo) possiamo scegliere quella dispari in $ d(m) $ modi. Poichè è chiaro che abbiamo sempre una soluzione accettabile, segue la tesi.
Per la cronaca, questo dimostra anche il problema linkato, in quanto si vede che se n ha un divisore dispari è possibile, mentre altrimenti l'unico k positivo è 1, pertanto n viene scritto come somma di se stesso (che come dice edriv è consecutivo)
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]