Può esserti utile ricordare in generale che....
Una successione $ \left\{a_n\right\} $ di numeri è detta
progressione aritmetica di ragione $ d $ se è tale che $ a_{n+1}-a_n=\ d \ \ \forall n $.
Indichiamo con $ a_1 $ il primo termine di una progressione aritmetica.
L'$ n $-esimo termine, noto il primo, è dato da $ a_n=a_1+(n-1)\cdot d $
Si dimostra inoltre che la somma di tutti i termini di una successione largamente compresi tra due termini scelti $ a_p $ e $ a_h $ (con $ h>p $) è data da $ S=a_p+a_{p+1}+a_{p+2}+...+a_h=\displaystyle (h-p+1)\frac{a_p+a_h}{2}\ \ (*) $.
Notiamo che $ h-p+1 $ è semplicemente la quantità di numeri che sommiamo.
Nell'esercizio da te chiesto abbiamo $ d=1 $. Prendiamo $ a_1=k $ come numero di partenza (visto che $ n $ dobbiamo usarlo, nel rispetto della consegna, per il numero di consecutivi da sommare). Possiamo scrivere ora $ S=\displaystyle n\frac{k+[k+(n-1)\cdot 1]}{2}=\frac{1}{2}n(2k+n-1) $.
Dunque la somma di $ n $ numeri consecutivi, detto $ k $ il primo di essi, è $ \ \displaystyle S=\frac{1}{2}n(2k+n-1) $
Nota bene che questa relazione è esattamente la stessa che ti ha dato Agi_90, se mettiamo $ k+1 $ al posto di $ n $ e $ n $ al posto di $ k $. Ci tenevo più che altro che tu conoscessi la formula generale valida per tutte le progressioni aritmetiche, cioè la $ (*) $, che torna spesso utile!!
Chiedo scusa a mod_2 e Agi_90 per l'intromissione..