(sono ancora nel biennio

La prima fase è facile, io in terza l'ho vinta nella mia scuola solo con le cose fatte nel biennio... Dopo però iniziano i dolori, se non si sa nulla di teoria.mod_2 ha scritto:Ciao ragà, (sono uno del biennio), e quindi non posso ancora partecipare alle gare di fisica, ma da come ho visto la classifica degli anni scorsi, un pò me l'hanno raccontato anche i miei amici di scuola, che chi poi arriva in terza, e fa le oli di fisica non ottiene spesso dei risultati piacevoli per impreparazione sia dal punto di vista teorica che dal punto di vista pratica, e quindi vi chiedo qual è il miglior modo per allenarsi alle gare simili, se c'è un sillabus per le prime fasi (istituto e locale), perché sul sito di fisica mi sembra che la lista degli argomenti riguardi già le internazionali...
(sono ancora nel bienniola mia conoscenza di fisica da 1 a 10 equivale a -1, ma spero di accrescere le mie conoscenze nel corso del tempo e grazie ai vostri suggerimenti...!)
Sì, un famoso libro, che dovrebbe esistere, se non erro, sia in una versione liceale, sia in una universitaria. Ti confermo il fatto che per fisica il bagaglio teorico serve, più che per matematica. Ovviamente dipende dalla scuola che frequenti (e dal livello medio di preparazione dei partecipanti alle gare), ma non è improbabile non riuscire neanche a passare la fase di istituto, senza una seppur basilare preparazione...mod_2 ha scritto:un libro giusto? (scusa l'ignoranza...)Sherlock ha scritto:l'halliday