Pagina 1 di 1

forza limite

Inviato: 26 set 2007, 13:34
da mod_2
(dunque è più chimica che fisica)
Viene data una superficie di un liquido (es. $ H_2O $), sappiamo dunque che fra le molecole del liquido si instaurano dei legami di coesione (tensione superficiale), che permettono per esempio, ad alcuni insetti di camminare sopra questo liquido, e quindi questi insetti esercitano una forza (forza peso) sulla superficie, ma che però molto debole da non rompere la forza di coesione...
vorrei sapere:
1) in che unità di misura si misura la forza di coesione?
2) c'è un modo, sapendo la forza di coesione fra le molecole di un liquido, calcolare il limite della forza peso che può essere applicato affinchè il soggetto che lo esercita (in questo caso l'insetto), rimanga sulla superficie del liquido?

(domanda forse un pò stupida per voi, però sono veramente curioso di sapere la risposta... mi è venuta in mente oggi facendo l'ora di biologia - chimica,... chiedo già scusa per le incorrettezze dei termini usati ... :lol: )

Inviato: 26 set 2007, 17:58
da julio14
Beh, prima di passare alle domande, non credo si possa parlare di un liquido in generale, l'acqua va bene perchè è una molecola polare che instaura appunto dei legami fra i poli positivi e quelli negativi. Quindi per la 1 credo si misuri semplicemente in Newton, a prima vista perchè si chiama forza di coesione, poi si vede che è il frutto dei legami polari... Mentre la tensione superficiale è una cosa diversa, anche se deriva dalla forza di coesione, e dovrebbe misurarsi in N/m^2, in quanto si oppone non alla forza peso, ma alla pressione, e cmq varia a seconda della superficie (se gli insetti avessero delle zampe più larghe potrebbero supportare più peso). Il motivo per cui king kong nonostante abbia il 204 di piede non riesce a camminare sull'acqua è semplicemente perchè il peso "cresce più velocemente" della superficie. Per la 2 se sai la tensione superficiale sai che è uguale alla massima pressione, dalla quale, data una certa superficie d'appoggio, è facile risalire al peso massimo, e cioè pr.max*superficie. Il problema è risalire dalla forza di coesione alla tensione superficiale, cosa che non so assolutamente fare :roll:

Inviato: 26 set 2007, 18:28
da mod_2
grazie molte, è già un bel passo avanti per me!