Eccomi qua!
Eccomi qua!
Ciao a tutti!
sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno di liceo scientifico. Adoro la matematica e la fisica, per questo sono entusiasta di aver trovato un forum come questo....
Già penso al mio futuro universitario... Mi piacerebbe molto studiare al Sant'Anna... Spero di conoscere persone che condividono i miei interessi -se ne trovano veramente poche- con cui parlare e confrontarmi.
Un saluto a tutti i matematici di questo sito...
Marty
sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno di liceo scientifico. Adoro la matematica e la fisica, per questo sono entusiasta di aver trovato un forum come questo....
Già penso al mio futuro universitario... Mi piacerebbe molto studiare al Sant'Anna... Spero di conoscere persone che condividono i miei interessi -se ne trovano veramente poche- con cui parlare e confrontarmi.
Un saluto a tutti i matematici di questo sito...
Marty
Il tuo cervello, al pari del mio, un tempo cercò confuso il lieve giorno e, aspirando alla verità, errò misero e greve nel buio.
Lo so... Ma c'è ingegneria... Anche in ingegneria si studiano matematica e fisica... Anche se non è la stessa cosa! E poi... Magari entrassi... Lo ritengo veramente difficile! Tu studi matematica? com'è la facoltà?fph ha scritto:Ma al Sant'Anna non ci sono né matematica né fisica...
ciao, grazie...
Il tuo cervello, al pari del mio, un tempo cercò confuso il lieve giorno e, aspirando alla verità, errò misero e greve nel buio.
O almeno molti di loro lo credono...daffodil ha scritto:Lo so... Ma c'è ingegneria... Anche in ingegneria si studiano matematica e fisica...

Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Ciao e benvenuta!daffodil ha scritto:Ma c'è ingegneria... Anche in ingegneria si studiano matematica e fisica... Anche se non è la stessa cosa!

Guarda, ti sconsiglio il Sant'Anna ed ingegneria in generale se ti piacciono matematica e fisica: è vero, si studiano, ma poco e marginalmente, al massimo 6 esami in tutto; su quanti?
Le facoltà di matematica e fisica sono diverse!

Ciao e buona scelta universitaria!

Startrek
benvenuta,
io distinguerei tra ingegnerie per cui certi esami di matematica e fisica sono superflui (gestionale, civile et similia) ed altre di taglio molto più scientifico, come aerospaziale, elettronica...per queste, anche nelle lauree specialistiche, sono previstivi complementi di analisi, fisica dello stato solido, e in generale un'impostazione più legata alla fisica.
Certo nessun ingegnere si sognerà di fare una tesi sulle equazioni ellittiche, ma non è raro che si dedichi alla ricerca scientifica (ed entrare alla s.anna nn sarebbe male in questo senso
)
io distinguerei tra ingegnerie per cui certi esami di matematica e fisica sono superflui (gestionale, civile et similia) ed altre di taglio molto più scientifico, come aerospaziale, elettronica...per queste, anche nelle lauree specialistiche, sono previstivi complementi di analisi, fisica dello stato solido, e in generale un'impostazione più legata alla fisica.
Certo nessun ingegnere si sognerà di fare una tesi sulle equazioni ellittiche, ma non è raro che si dedichi alla ricerca scientifica (ed entrare alla s.anna nn sarebbe male in questo senso

Appunto, complementi, inoltre vorrei vedere l'impostazione con cui vengono affrontati questi argomenti.ummagumma ha scritto:... di taglio molto più scientifico, come aerospaziale, elettronica...per queste, anche nelle lauree specialistiche, sono previstivi complementi di analisi, fisica dello stato solido, e in generale un'impostazione più legata alla fisica.

Appunto, questo fatto è rivelatoreummagumma ha scritto:Certo nessun ingegnere si sognerà di fare una tesi sulle equazioni ellittiche,

Si, però scommetto ricerca applicata e non puraummagumma ha scritto:ma non è raro che si dedichi alla ricerca scientifica (ed entrare alla s.anna nn sarebbe male in questo senso)

Ciao,

Startrek
Ciao e grazie per avermi risposto... In effetti mi riproponi il grande dilemma: studiare ingegneria ed avere la quasi certezza di un lavoro oppure prendere matematica o fisica ed essere costretti a sperare nella ricerca (mal retribuita) o nell'insegnamento (che eviterei...)...Startrek ha scritto:Ciao e benvenuta!daffodil ha scritto:Ma c'è ingegneria... Anche in ingegneria si studiano matematica e fisica... Anche se non è la stessa cosa!
Guarda, ti sconsiglio il Sant'Anna ed ingegneria in generale se ti piacciono matematica e fisica: è vero, si studiano, ma poco e marginalmente, al massimo 6 esami in tutto; su quanti?
Le facoltà di matematica e fisica sono diverse!
Ciao e buona scelta universitaria!
Startrek
Purtroppo non c'è niente da dire sul fatto che ingegneria apre tante più porte rispetto a matematica-fisica.... Fare una scelta come quella universitaria secondo me significa anche tener conto di un eventuale lavoro futuro...
Tu cosa studi?
Grazie ancora...
ciao ciao
Il tuo cervello, al pari del mio, un tempo cercò confuso il lieve giorno e, aspirando alla verità, errò misero e greve nel buio.
ummagumma ha scritto:benvenuta,
io distinguerei tra ingegnerie per cui certi esami di matematica e fisica sono superflui (gestionale, civile et similia) ed altre di taglio molto più scientifico, come aerospaziale, elettronica...per queste, anche nelle lauree specialistiche, sono previstivi complementi di analisi, fisica dello stato solido, e in generale un'impostazione più legata alla fisica.
Certo nessun ingegnere si sognerà di fare una tesi sulle equazioni ellittiche, ma non è raro che si dedichi alla ricerca scientifica (ed entrare alla s.anna nn sarebbe male in questo senso)
Ciao e grazie.... La figura stessa dell'ingegnere è diversa da quella del fisico... In realtà è veramente difficile scegliere... Tu cosa studi?
Ciao e grazie...
Il tuo cervello, al pari del mio, un tempo cercò confuso il lieve giorno e, aspirando alla verità, errò misero e greve nel buio.
E' sicuramente vero che ingegneria offre più strade che matematica e fisica ma è anche vero che si laureano molti più ingegneri che matematici e fisici.daffodil ha scritto:mi riproponi il grande dilemma: studiare ingegneria ed avere la quasi certezza di un lavoro oppure prendere matematica o fisica ed essere costretti a sperare nella ricerca (mal retribuita) o nell'insegnamento (che eviterei...)...
Purtroppo non c'è niente da dire sul fatto che ingegneria apre tante più porte rispetto a matematica-fisica.... Fare una scelta come quella universitaria secondo me significa anche tener conto di un eventuale lavoro futuro...
Tu cosa studi?
Riguardo al fatto che ingegneria dia un lavoro quasi certo, questo è da vedere.
Sia per un ingegnere che per un matematico/fisico (anzi, nel secondo caso anche di più) trovare lavoro dipende anche da quanto è bravo e da quanto è disposto a spostarsi. E' difficile trovare un buon impiego se si vuol rimanere sotto casa.
Perciò, se prendi ingegneria, secondo me devi preventivare di spostarti ovunque in Italia, se prendi fisica è meglio che tu sia pronta anche a cambiare continente (USA, per esempio): in quel caso non è affatto detto che dovrai vivere con uno stipendio da fame.
Io (come avrai letto nel mio post di presentazione

Invece, grazie ad un corso di orientamento universitario organizzato dalla Normale a Cortona, mi sono innamorato della fisica, e penso proprio che la sceglierò come facoltà universitaria. Tu pensa che adesso, ogni tanto, mi salta addirittura in testa di fare matematica, all'università, anche se alla fine penso che prenderò fisica.
Per conto mio, comunque, sto studiando tantissimo mate e fisica per provare ad entrare alla Normale.
Tu pensa un po' il cambiamento che ho subito: 4 anni fa avrei giurato di iscrivermi ad ingegneria elettronica/informatica.

Ti saluto e non disperare: nella vita conta anche, anzi, soprattutto, studiare, lavorare e/o ricercare su qualcosa per cui si abbia una vera passione. Non riuscirai mai bene in qualcosa se non lo ami.
Ciao

Startrek