Ovvero, la pronuncia prevede la s dolce o sorda? Io l'ho sempre pronunciato con la s dolce (come in "viso") ma oggi l'ho sentito pronunciare più volte con la s sorda.
Sono l'unico per caso? (non mi risponda chi fa matematica a padova )
Io lo dico con la s dolce, se può servire...
Ma potremmo creare un elenco notevole di parole come "pranzo", che hanno più pronunce, magari in base alle regioni!
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
In teoria esiste una pronuncia "ufficiale" per ogni parola italiana, indipendentemente dai dialetti. Una risposta potrebbe essere "cercati la pronuncia da qualche parte, un vocabolario dovrebbe bastare"; in realtà mi chiedevo quanti di voi avessero sentito pronunciarla con la s sorda.
pic88 ha scritto:In teoria esiste una pronuncia "ufficiale" per ogni parola italiana, indipendentemente dai dialetti. Una risposta potrebbe essere "cercati la pronuncia da qualche parte, un vocabolario dovrebbe bastare"; in realtà mi chiedevo quanti di voi avessero sentito pronunciarla con la s sorda.
pic88 ha scritto:In teoria esiste una pronuncia "ufficiale" per ogni parola italiana, indipendentemente dai dialetti. Una risposta potrebbe essere "cercati la pronuncia da qualche parte, un vocabolario dovrebbe bastare"; in realtà mi chiedevo quanti di voi avessero sentito pronunciarla con la s sorda.
Be' anche sul dizionario stesso a volte trovi entrambi i suoni.
Comunque io non riesco a distinguere tanto la differenza
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"