Pagina 1 di 5
Quanti punti servono per superare i giochi di archimede
Inviato: 22 ott 2007, 22:45
da moomo

Benvenuti a tutti sono nuovo su questo forum,
volevo chiedervi gentilmente quanti punti bisogna totalizzare per superare i giochi di archimede, cioè la prima prova delle olimpiadi ?

Scusate la domanda ma ho letto che 5 punti per 1 giusta
1 punto per 1 bianca
0 per sbagliata
ma non c'era scritto quando bisogna TOTALIZZARE!

Grazie.
Inviato: 22 ott 2007, 23:28
da Pigkappa
La tua scuola comunica al tuo responsabile provinciale i punteggi degli alunni che hanno partecipato, ed il responsabile provinciale sceglie in base ai risultati che gli arrivano da tutte le scuole, ai punteggi della tua scuola, all'età degli iscritti (magari tra uno di terza e uno di quinta a pari punti sceglie quello di terza...), ad eventuali simpatie.
Un punteggio minimo per passare non c'è: ad esempio, l'anno scorso nella mia scuola si passava con più di 85, due anni fa bastavano 55 punti. Perciò è una cosa parecchio variabile. Diciamo che con un centinaio di punti sei praticamente sicurissimo di passare qualunque cosa facciano i tuoi amici...
Inviato: 23 ott 2007, 14:56
da alexba91
ma voi vi state preparando per questa fase, o la date per scontato?
come prepararmi
Inviato: 24 ott 2007, 14:01
da moomo
ok grazie,
come potrei prepararmi bene per queste olimpiadi che si svolgeranno circa fra un mese?

Inviato: 24 ott 2007, 14:14
da rapportaureo
Per la fase Archimede dovrebbe essere sufficente allenarsi sui testi delle passate edizioni, dando un'occhiata agli eventuali strumenti sconosciuti

Inviato: 24 ott 2007, 14:15
da edriv
Fare tutte le edizioni passate, intanto. È la cosa migliore. Cercando di evidenziare in ogni problema che non riesci a fare, dopo aver letto la soluzione o dopo averlo postato sul forum, l'idea che ti era mancata.
Re: come prepararmi
Inviato: 24 ott 2007, 14:17
da salva90
moomo ha scritto:ok grazie,
come potrei prepararmi bene per queste olimpiadi che si svolgeranno circa fra un mese?

facendo tutte le passate edizioni
Re: come prepararmi
Inviato: 24 ott 2007, 23:13
da mitchan88
salva90 ha scritto:moomo ha scritto:ok grazie,
come potrei prepararmi bene per queste olimpiadi che si svolgeranno circa fra un mese?

facendo
tutte le passate edizioni
Non esageriamo

Re: come prepararmi
Inviato: 24 ott 2007, 23:26
da Pigkappa
mitchan88 ha scritto:salva90 ha scritto:moomo ha scritto:ok grazie,
come potrei prepararmi bene per queste olimpiadi che si svolgeranno circa fra un mese?

facendo
tutte le passate edizioni
Non esageriamo

Turista!
Ad ogni modo, dipende dal livello dal quale partite... Se sei proprio a zero vi conviene fare velocissimamente le basi, almeno di combinatoria (che sono veloci e non si fanno a scuola), secondo me...
Inviato: 26 ott 2007, 19:45
da mod_2
Secondo voi quest'anno sarà più facile o più difficile?
Inviato: 27 ott 2007, 15:56
da mecreddie
secondo me sarà leggermente più difficile dell'anno scorso, ma neanche troppo. . .infondo l'idea di base è giusta: i giochi di archimede servono solo per avvicinare gli interessati al mondo della matematica olimpica, poi se nasce un interesse tanto meglio, ma fare una selezione troppo dura fin dalla fase di istituto è un esagerazione, nonchè finirebbe per allontanare i nuovi partecipanti più che avvicinarli. infondo c'è frebbraio per sfoltire!
riguardo allo studio, io francamente non penso sia necessario:certo, bisogna farsi
almeno qualche edizione passata, ma non penso che sia necessario studiare qualche argomento per archimede, con un po' di intuito e creatività si fa più o meno tutto! e poi infondo c'è tantissima gente che arriva fino a cesenatico senza aver mai fatto nessuno studio approfondito!!

Inviato: 27 ott 2007, 21:31
da Pigkappa
mecreddie ha scritto:secondo me sarà leggermente più difficile dell'anno scorso, ma neanche troppo. . .infondo l'idea di base è giusta: i giochi di archimede servono solo per avvicinare gli interessati al mondo della matematica olimpica, poi se nasce un interesse tanto meglio, ma fare una selezione troppo dura fin dalla fase di istituto è un esagerazione, nonchè finirebbe per allontanare i nuovi partecipanti più che avvicinarli. infondo c'è frebbraio per sfoltire!
riguardo allo studio, io francamente non penso sia necessario:certo, bisogna farsi
almeno qualche edizione passata, ma non penso che sia necessario studiare qualche argomento per archimede, con un po' di intuito e creatività si fa più o meno tutto! e poi infondo c'è tantissima gente che arriva fino a cesenatico senza aver mai fatto nessuno studio approfondito!!

Il livello pian piano si sta alzando... Per arrivare a Cesenatico senza nessuno studio olimpico bisogna avere un po' di fortuna oppure essere in una provincia debole. Secondo me fidarsi delle proprie capacità e dire "tanto ci riesco lo stesso" è deleterio... Anche perchè chi arriva a Cesenatico senza alcuna preparazione è difficile che faccia un buon punteggio. Io ne so qualcosa (ci sono arrivato tre anni fa in uno stato pietoso, ed ho fatto pochissimi punti...)
La cosa vale anche per i giochi di Archimede... Si possono risolvere tutti senza sapere praticamente niente, ma sono 25 problemi in un'ora e mezza, e non sono pochi. Uno che era già abituato a trafficare un pochino con permutazioni e simili, ad esempio, risolve un esercizio come quello di "ISOLA" dello scorso anno in poco tempo, uno che parte da zero ci potrebbe mettere di più...
E poi, studiare un pochino di cose olimpiche non fa di certo male!
Inviato: 27 ott 2007, 22:49
da edriv
Insomma, lunga vita a chi pur non sapendo un cazzo viene alle gare, pensa e spacca, però se qualcuno ha voglia di applicarsi per le olimpiadi, mi pare sia proprio il caso di incoraggiarlo...
Se archimede son troppo facili per lui, se ne accorgerà subito e passerà allo scalino dopo.
Inviato: 15 nov 2007, 01:50
da feynman
Pigkappa ha scritto:La tua scuola comunica al tuo responsabile provinciale i punteggi degli alunni che hanno partecipato, ed il responsabile provinciale sceglie in base ai risultati che gli arrivano da tutte le scuole, ai punteggi della tua scuola, all'età degli iscritti (magari tra uno di terza e uno di quinta a pari punti sceglie quello di terza...), ad eventuali simpatie.
Io sono responsabile di Istituto per la mia scuola da tre anni e quel che faccio è fare una classifica di Istituto per biennio e triennio, ovviamente non metto in classifica chi ha evidentemente copiato o fatto copiare (basta confrontare le stringhe delle risposte con un foglio elettronico). A questo punto segnalo al responsabile provinciale circa 15 nominativi tra biennio e triennio a seconda dei punteggi ottenuti nella scuola.
E' anche mia facoltà proporre eventualmente dei nominativi che per causa di forza maggiore non abbiano potuto partecipare ai giochi di archimede.
Il responsabile provinciale poi mi farà sapere se approva le mie proposte, l'ultima decisione spetta comunque a lui.
Non ci sono simpatie nè antipatie, il lavoro fatto dai responsabili di Istituto e provinciali è pagato praticamente zero e non sono molti i colleghi di matematica disposti a farlo.
Per quel che riguarda il punteggio per passare non c'è una regola generale, dipende dai punteggi che ci saranno nella singola scuola.
ciao
feynman
Inviato: 15 nov 2007, 10:38
da EvaristeG
Attenti a non generalizzare nè in un senso, nè nell'altro: certo non è prassi comune (spero!) che passino i più simpatici ai responsabili provinciali o d'istituto, ma del resto non si può certo dire che queste cose non succedano.
I responsabili provinciali hanno grandissime libertà a proposito di chi far partecipare a febbraio e di chi mandare a cesenatico; è ovvio che l'uso di tali prerogative possa portare a situazioni quanto meno ambigue, se viste dall'esterno. D'altra parte, non mi sento di escludere a priori (perché in parte so che certi episodi succedono) che vi sia uno sfruttamento poco corretto di simili libertà, da parte di qualcuno.
In definitiva, sono sicuro che Pigkappa non volesse accusare tutti i responsabili di esercitare nepotismi e preferenze arbitrarie (e magari quel commento era in parte una battuta), però non vedrei nemmeno una schiera di martiri incompresi e instancabili ...