archimede...
- mattilgale
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Lucca
- Contatta:
archimede...
posto per primo per segnalare un errore
il quesito 24, se non ricordo male, non chiedeva il rapporto tra una delle parti e il totale ma tra le due parti quindi la risposta corretta è B (1) e non A (1/2) come è scritto sulla home...
ciao a presto
il quesito 24, se non ricordo male, non chiedeva il rapporto tra una delle parti e il totale ma tra le due parti quindi la risposta corretta è B (1) e non A (1/2) come è scritto sulla home...
ciao a presto
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"
Galileo Galilei
Galileo Galilei
Mediamente a gare tipo cesenatico, quando all'uscita dalla gara leggi il foglio con le soluzioni, il tuo primo pensiero e': con un correttore mediamente tosto, nei problemi piu' difficili questa roba non dovrebbe prendere piu' di 5 punti....
Questo e' ragionevole, perche' le soluzioni sono scritte in maniera che anche un ragazzo completamente fuso da 4 ore e mezza di gara riesca a leggerle e capirle...
Se anche ad archimede danno soluzioni fasulle, probabilmente e' per non farti sentire troppo un idiota per aver buttato 30-40 punti in errori di calcolo... Il messaggio e': "non preoccuparti, anche noi sbagliamo!"
Questo e' ragionevole, perche' le soluzioni sono scritte in maniera che anche un ragazzo completamente fuso da 4 ore e mezza di gara riesca a leggerle e capirle...
Se anche ad archimede danno soluzioni fasulle, probabilmente e' per non farti sentire troppo un idiota per aver buttato 30-40 punti in errori di calcolo... Il messaggio e': "non preoccuparti, anche noi sbagliamo!"
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Non essere troppo cattivo con i correttori e con i concorrenti, dai... Nelle olimpiadi di matematica secondo me è importante che ci sia l'idea e che si indichi chiaramente una traccia per formalizzare l'idea per bene. Quando queste cose cose ci sono tutte e due e sono entrambe complete, il problema è risolto del tutto... Altrimenti si arriva ad eccessi antipatici, come togliere punti perchè uno non dimostra per induzione in modo formale che $ 5^n $ cresce più velocemente di $ 2^n $ ma si limita a dirlo, cosa veramente ridicola che è successa al Senior a parecchi di noi (almeno lo suppongo, visto che un sacco di gente ha fatto 6 punti e negli aiutini c'era scritto che andava dimostrato esplicitamente).
Ma io appoggio in pieno il lavoro dei correttori, in entrambi i casi! Piu' seriamente, intendevo dire che non e' cosi' grave dare una risposta sbagliata, anzi e' la dimostrazione che NON stavi usando una calcolatrice, o che sei un essere umanoPigkappa ha scritto:Non essere troppo cattivo con i correttori e con i concorrenti, dai...

"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
La correzione "esplicita" è giusta, dice che il rapporto è 1. Però poi fa corrispondere a questa risposta la lettera A: insomma, una pura svista.il quesito 24, se non ricordo male, non chiedeva il rapporto tra una delle parti e il totale ma tra le due parti quindi la risposta corretta è B (1) e non A (1/2) come è scritto sulla home...
Ultima modifica di Ippo_ il 23 nov 2007, 15:36, modificato 1 volta in totale.
membro del fan club di mitchan88
[url=http://www.myspace.com/taumaturgi][img]http://img390.imageshack.us/img390/1001/userbarij2.png[/img][/url]
[url=http://www.myspace.com/taumaturgi][img]http://img390.imageshack.us/img390/1001/userbarij2.png[/img][/url]
- LeopoldoXII
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 mag 2006, 15:01
- Località: Molfetta (BA)
Beh, ora mi sento sicuramente più sollevatopiever ha scritto:Ma io appoggio in pieno il lavoro dei correttori, in entrambi i casi! Piu' seriamente, intendevo dire che non e' cosi' grave dare una risposta sbagliata, anzi e' la dimostrazione che NON stavi usando una calcolatrice, o che sei un essere umanoPigkappa ha scritto:Non essere troppo cattivo con i correttori e con i concorrenti, dai...(per tutti i 125isti: sto scherzando). E lo dico non (solo) perche' ho sbagliato il 3...

Ode all'EATODE