Fattorizzazioni di polinomi
Ora, non ti offendere, ma trovare qualcuno che ti dia ripetizioni no eh?
Onestamente questi problemi tutti uguali iniziano un po' a stancare, inoltre non è bello sfruttare gli utenti del forum in questo modo per farsi fare i compiti... per di più da quel che capisco fai il prim'anno di matematica a pisa ... chiedere a qualche tuo collega, no?
Onestamente questi problemi tutti uguali iniziano un po' a stancare, inoltre non è bello sfruttare gli utenti del forum in questo modo per farsi fare i compiti... per di più da quel che capisco fai il prim'anno di matematica a pisa ... chiedere a qualche tuo collega, no?
Un po' di vergogna, sono cose che non si augurano nemmeno al proprio peggior nemico. Sei sicuro di conoscere almeno le cose di cui parli?ms88 ha detto:
non ti offendere, ma io ti spedirei in un gulag

Inoltre, se non sbaglio una delle regole del forum era di non insultare gli altri.
Ho visto i 'pezzi da 90' del forum risolvere esercizi tali che il tuo a confronto è "dite quanto fa 2+2"ms88 ha detto inoltre:
peccato che e' una copertura perche' mancio voi li sapete risolvere (se invece lo sapete risolvere, fugate ogni dubbio risolvendolo, e non cacando il cazzo, please)
P.S. Non ha saputo trattenertmi dal rispondere leggendo certe cose (chiedo perdono ai moderatori).
Ciao.
Allora...
1) parlare così a un moderatore su un forum è rischioso.
2) questo forum è dedicato alle olimpiadi di matematica quindi sta roba è comunque fuori luogo...mi spiego (anche se è stato spiegato più volte): matematica non elementare era una sezione introdotta per quei problemi, formulati in ambito olimpico, che però avevano una soluzione che usava tecniche un po' avanzate; è diventata, di recente, la sezione per gli universitari che vogliono farsi fare i compiti a casa, ma non era questa la sua origine. Non è improbabile che problemi di teoria dei numeri diventino così complicati da richiedere, per la soluzione, un po' di teoria degli anelli o dei campi, che ovviamente non trovano posto nel bagaglio dell'olimpionico standard, oppure che qualche problema di algebra venga risolto con l'analisi o ancora che per qualche conteggio di combinatoria si usino funzioni generatrici e cose simili, a un livello un po' troppo elevato. O ancora, può essere che a volte qualcuno dei meno giovani del forum si imbatta in un bel problema di analisi o di algebra, che va risolto non applicando bieca teoria e basta ma in cui serve qualche idea carina, ed allora lo posta qui. Certo non serve per postare gli esercizi dell'Herstein, i teoremi di Sylow, i vecchi compiti di aritmetica di un professore, gli esercizi di qualche libro di analisi o ancora i problemetti standard di algebra lineare.
3) no, tranquillo ... ripetizioni non ne do spesso: non sopporto la gente che non capisce ... e qualche utente del forum che ha sentito le mie lezioni ai vari senior potrà confermartelo... comunque, complimenti a quel prof, deve avere una pazienza infinita .. oppure gli hai rapito la moglie e lo minacci di uccidergliela (o di rendergliela... a volte funziona anche questo)?
4) non mi piace parlare di me, ma ti dirò che io (come tutti gli altri moderatori, per ora) sono già laureato, che ho già fatto (come anche tutti gli altri mod) due simpatici esami semestrali di algebra. Allora l'Herstein me l'ero fatto un po' tutto e pure i passati esami di Dvornicic e della Del Corso e ti posso dire che questi esercizi sono tremendamente standard: se veramente hai qualcuno che ti aiuta, fatti spiegare da lui come risolverli, almeno per i primi e poi cerca di capire quali sono quelle due o tre tecniche che si usano (iniettività o meno dell'elevamento a potenza, ricerca di soluzioni per tentativi se il campo è piccolo, utilizzo di teoremi di teoria dei numeri su quando un numero è quadrato se il campo ha p elementi, aggiunta di termini nulli in caratteristica p per effettuare opportune scomposizioni algebriche).
5) sti esercizi sono noiosi, a dirla tutta ... dopo un po', li vedi, capisci come si possono risolvere e poi ti passa la voglia di scrivere per bene la soluzione, come in realtà per molti altri, quando si deve solo applicare una tecnica standard e, come già detto, non è questo lo scopo del forum (aiutare gli universitari), quindi non vedo perché qualcuno dovrebbe mettersi a risolverteli...facendo gratis una cosa per cui c'è gente che si fa pagare dai 20 euro all'ora in su.
6) modera i termini o ti modero io, che in fondo è il mio lavoro... se non ti piacciono le forme di censura, sei libero di andare, ma se rimani su questo forum, ci sono regole che vanno rispettate.
1) parlare così a un moderatore su un forum è rischioso.
2) questo forum è dedicato alle olimpiadi di matematica quindi sta roba è comunque fuori luogo...mi spiego (anche se è stato spiegato più volte): matematica non elementare era una sezione introdotta per quei problemi, formulati in ambito olimpico, che però avevano una soluzione che usava tecniche un po' avanzate; è diventata, di recente, la sezione per gli universitari che vogliono farsi fare i compiti a casa, ma non era questa la sua origine. Non è improbabile che problemi di teoria dei numeri diventino così complicati da richiedere, per la soluzione, un po' di teoria degli anelli o dei campi, che ovviamente non trovano posto nel bagaglio dell'olimpionico standard, oppure che qualche problema di algebra venga risolto con l'analisi o ancora che per qualche conteggio di combinatoria si usino funzioni generatrici e cose simili, a un livello un po' troppo elevato. O ancora, può essere che a volte qualcuno dei meno giovani del forum si imbatta in un bel problema di analisi o di algebra, che va risolto non applicando bieca teoria e basta ma in cui serve qualche idea carina, ed allora lo posta qui. Certo non serve per postare gli esercizi dell'Herstein, i teoremi di Sylow, i vecchi compiti di aritmetica di un professore, gli esercizi di qualche libro di analisi o ancora i problemetti standard di algebra lineare.
3) no, tranquillo ... ripetizioni non ne do spesso: non sopporto la gente che non capisce ... e qualche utente del forum che ha sentito le mie lezioni ai vari senior potrà confermartelo... comunque, complimenti a quel prof, deve avere una pazienza infinita .. oppure gli hai rapito la moglie e lo minacci di uccidergliela (o di rendergliela... a volte funziona anche questo)?
4) non mi piace parlare di me, ma ti dirò che io (come tutti gli altri moderatori, per ora) sono già laureato, che ho già fatto (come anche tutti gli altri mod) due simpatici esami semestrali di algebra. Allora l'Herstein me l'ero fatto un po' tutto e pure i passati esami di Dvornicic e della Del Corso e ti posso dire che questi esercizi sono tremendamente standard: se veramente hai qualcuno che ti aiuta, fatti spiegare da lui come risolverli, almeno per i primi e poi cerca di capire quali sono quelle due o tre tecniche che si usano (iniettività o meno dell'elevamento a potenza, ricerca di soluzioni per tentativi se il campo è piccolo, utilizzo di teoremi di teoria dei numeri su quando un numero è quadrato se il campo ha p elementi, aggiunta di termini nulli in caratteristica p per effettuare opportune scomposizioni algebriche).
5) sti esercizi sono noiosi, a dirla tutta ... dopo un po', li vedi, capisci come si possono risolvere e poi ti passa la voglia di scrivere per bene la soluzione, come in realtà per molti altri, quando si deve solo applicare una tecnica standard e, come già detto, non è questo lo scopo del forum (aiutare gli universitari), quindi non vedo perché qualcuno dovrebbe mettersi a risolverteli...facendo gratis una cosa per cui c'è gente che si fa pagare dai 20 euro all'ora in su.
6) modera i termini o ti modero io, che in fondo è il mio lavoro... se non ti piacciono le forme di censura, sei libero di andare, ma se rimani su questo forum, ci sono regole che vanno rispettate.
ms88 ha scritto:Adesso parlo da persona civile in modo che ci si possa chiarire senza scannarci
ms88 ha scritto:6) considera questa leccata di culo come atto di sottomissione a sua maesta' l'onnipotente solo perche' ho bisogno di questo forum.... il mio alter ego da drugo sarebbe gia' venuto in normale a tagliarti lo scroto
Immagino che se EvaristeG non ha eliminato il messaggio, sia per lasciare al pubblico la possibilità di contemplare questa sublime professione di educazione da parte tua.ms88 ha scritto:P.S.: spero di non venire bannato per questa ultima affermazione, ma non sono riuscito a scrivere una completa lettera di scuse seria
P.P.S.: se sei cos' potente potevi cancellare il post senza rompere gia' stamattina, un vero moderatore (competente) avrebbe fatto questo, forse ci sarei rimasto male, ma su ondarock fanno cosi' e la convivnza rimane pacifica proprio grazie a questo
Penso inoltre che non abbia risposto per ignorare l'evento.
Ho ritenuto doveroso intervenire per farti notare questi particolari...
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
uhmm di questo argomento se non ricordo male è già stato discusso in questo forum... se cerchi bene penso potrai trovare il topic relativo. Inoltre è proprio vero che il forum dove ti trovi è fatto per parlare di matematica olimpica, per tanto non capisco perchè bisogni insistere ad utilizzarlo per risolvere esercizi scolastici... In effetti esiste un sito molto bellino http://www.matematicamente.it/ dove puoi trovare un forum dedicato appositamente alla risoluzione di esercizi scolastici http://www.matematicamente.it/forum/. Perchè non provi là a proporre i tuoi esercizi? di sicuro la gente sarà meglio disposta che qua!ms88 ha scritto: 2)Il problema di questa sezione l'ho capito, pero' adesso ti faccio io una proposta: perche' non aprite una sezione apposta per esercizi e problemi di questo tipo???? (tra l'altro mi sembra la cosa piu' inteligente che e' venuta fuori da questa discussione)
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 26 lug 2007, 01:34