La ricerca ha trovato 4 risultati
- 02 ago 2013, 15:14
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Principio del prodotto
- Risposte: 2
- Visite : 1384
Re: Principio del prodotto
Grazie mille!!! 
- 02 ago 2013, 14:47
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Principio del prodotto
- Risposte: 2
- Visite : 1384
Principio del prodotto
Ciao a tutti.
In merito al seguente esercizio: "Quanti modi ci sono di distribuire $n\geq 3$ caramelle a tre bambini, in modo che ogni bambino abbia almeno una caramella (le caramelle sono da considerare distinguibili) ?
la risoluzione inizia dicendo che per la regola del prodotto ci sono $3^{n ...
In merito al seguente esercizio: "Quanti modi ci sono di distribuire $n\geq 3$ caramelle a tre bambini, in modo che ogni bambino abbia almeno una caramella (le caramelle sono da considerare distinguibili) ?
la risoluzione inizia dicendo che per la regola del prodotto ci sono $3^{n ...
- 07 mag 2012, 15:11
- Forum: Algebra
- Argomento: zeri di questo polinomio
- Risposte: 1
- Visite : 899
zeri di questo polinomio
Ciao a tutti.
Ho questo problema:
dato il polinomio
$ x^{3}-2x^{2}+x+a $ con $ a $ numero reale
trovare il numero di zeri al variare del parametro $ a $.
Esiste un modo senza utilizzare gli strumenti dell' analisi ?
Grazie a tutti.
Pier
Ho questo problema:
dato il polinomio
$ x^{3}-2x^{2}+x+a $ con $ a $ numero reale
trovare il numero di zeri al variare del parametro $ a $.
Esiste un modo senza utilizzare gli strumenti dell' analisi ?
Grazie a tutti.
Pier
- 28 nov 2011, 23:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Aiuto su una diofantea
- Risposte: 3
- Visite : 978
Aiuto su una diofantea
Salve a tutti.
Avrei bisogno, per favore, di un aiuto per questo esercizio :
provare che l'equazione 3x^2-7y^2+1=0 ha infinite soluzioni negli interi positivi x, y.
So che è un'equazione riconducibile ad un' equazione di Pell, ma non riesco a provare la tesi.
Tra l' altro ho cercato di ...
Avrei bisogno, per favore, di un aiuto per questo esercizio :
provare che l'equazione 3x^2-7y^2+1=0 ha infinite soluzioni negli interi positivi x, y.
So che è un'equazione riconducibile ad un' equazione di Pell, ma non riesco a provare la tesi.
Tra l' altro ho cercato di ...