Il problema pare interessante e sinceramente non capisco perchè sia stato spostato. Non mi pare nemmeno necessario riformulare il problema in termini di approssimazione ma soprattutto non è necessaria una definizione rigorosa nè raffinata del concetto di densità.
Dimostrare che A=\{{\frac{p}{q}: p,q ...
La ricerca ha trovato 163 risultati
- 10 nov 2005, 20:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Primi e densità
- Risposte: 11
- Visite : 9481
- 15 mag 2005, 21:37
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: bocconi 2005, una somma da 24 milioni
- Risposte: 24
- Visite : 21327
ora mi è molto più chiaro, ti ringrazio.
sono lontano dal domostrarlo in modo rigoroso, ma vedo che funziona e finalmente perchè funziona. in sostanza bisognava procedere a ritroso sapendo che l'ultimo numero è comunque la somma degli n numeri di partenza e "saltare" all'indietro di potenza di due ...
sono lontano dal domostrarlo in modo rigoroso, ma vedo che funziona e finalmente perchè funziona. in sostanza bisognava procedere a ritroso sapendo che l'ultimo numero è comunque la somma degli n numeri di partenza e "saltare" all'indietro di potenza di due ...
- 15 mag 2005, 21:05
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: bocconi 2005, una somma da 24 milioni
- Risposte: 24
- Visite : 21327
- 15 mag 2005, 20:59
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: bocconi 2005, una somma da 24 milioni
- Risposte: 24
- Visite : 21327
- 15 mag 2005, 20:38
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: bocconi 2005, una somma da 24 milioni
- Risposte: 24
- Visite : 21327
- 15 mag 2005, 10:54
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: bocconi 2005, una somma da 24 milioni
- Risposte: 24
- Visite : 21327
bocconi 2005, una somma da 24 milioni
MindFlyer ha spostato questo scempio di thread.
------------------------------------------------
eccovi l'infame quesito che ieri m'ha tormentato ai giochi bocconi.
anche adesso la soluzione non mi è chiara per niente, quindi lo do volentieri in pasto agli squali del sito, buon divertimento ...
------------------------------------------------
eccovi l'infame quesito che ieri m'ha tormentato ai giochi bocconi.
anche adesso la soluzione non mi è chiara per niente, quindi lo do volentieri in pasto agli squali del sito, buon divertimento ...
- 15 mag 2005, 10:53
- Forum: Altre gare
- Argomento: Finale Giochi della Bocconi
- Risposte: 29
- Visite : 32792
- 12 mag 2005, 19:28
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: Click to reveal the hiddent contenent
- Risposte: 2
- Visite : 7567
- 12 mag 2005, 18:46
- Forum: Algebra
- Argomento: catena di due disuguaglianze (credo) faciline
- Risposte: 16
- Visite : 19545
wow... ma si può fare quela roba lì di melkon? mi pare strano non averla mai incontrata.
bellissima anche la tua boll, accludo il classico 'ma come non mi è venuta in mente'... sei più veloce a risolvere disuguaglianze che a stimare logaritmi... :wink:
talpuz se n'è accorto per primo. bei ricordi ...
bellissima anche la tua boll, accludo il classico 'ma come non mi è venuta in mente'... sei più veloce a risolvere disuguaglianze che a stimare logaritmi... :wink:
talpuz se n'è accorto per primo. bei ricordi ...
- 12 mag 2005, 18:41
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: foto cesenatico 2005
- Risposte: 9
- Visite : 13012
- 12 mag 2005, 13:16
- Forum: Algebra
- Argomento: catena di due disuguaglianze (credo) faciline
- Risposte: 16
- Visite : 19545
- 11 mag 2005, 18:05
- Forum: Algebra
- Argomento: catena di due disuguaglianze (credo) faciline
- Risposte: 16
- Visite : 19545
catena di due disuguaglianze (credo) faciline
sicuramente a qualcuno parrà di aver già visto questa catena di disuguaglianze, vediamo chi è il primo a dirmi dove...
a me manca la prima, sono sicuro che basta qualche manipolazione facile ma non mi è venuta in mente
x^2+y^2+z^2 \leq 2(xy+yz+zx) \leq 2(x^2+y^2+z^2)
per la seconda ho applicato ...
a me manca la prima, sono sicuro che basta qualche manipolazione facile ma non mi è venuta in mente
x^2+y^2+z^2 \leq 2(xy+yz+zx) \leq 2(x^2+y^2+z^2)
per la seconda ho applicato ...
- 11 mag 2005, 17:48
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Quote per pisa
- Risposte: 13
- Visite : 13927
- 11 mag 2005, 10:50
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Risultati Cesenatico2005
- Risposte: 47
- Visite : 42513
- 11 mag 2005, 10:09
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: La conferenza del Cammi
- Risposte: 15
- Visite : 15287
complimenti marco per la splendida esposizione, specialmente perchè ha saputo spiegare in modo semplice come si risolve matematicamente un gioco. questo mi darà da pensare.
inoltre d'ora in poi marco canmi non sarà più quell'utente del forum from imo'93 (già che non vuol scrivere '91/'92/'93) con l ...
inoltre d'ora in poi marco canmi non sarà più quell'utente del forum from imo'93 (già che non vuol scrivere '91/'92/'93) con l ...