La ricerca ha trovato 10 risultati
- 09 ott 2013, 20:48
- Forum: Algebra
- Argomento: problema con una disequazione
- Risposte: 3
- Visite : 2655
Re: problema con una disequazione
Boh, la descrizione del forum diceva "disuguaglianze" allora la ho messa qua, in effetti mi sa che il problema sta in quella inversione, non so come abbia fatto a non vederlo :S
- 09 ott 2013, 17:00
- Forum: Algebra
- Argomento: problema con una disequazione
- Risposte: 3
- Visite : 2655
problema con una disequazione
Un esercizio che abbiamo fatto oggi in classe diceva di verificare che $\displaystyle\lim_{x\to\infty}\frac{2x-1}{x}=2$, tramite la definizione (quindi quella menata più finita con gli intorni di 2 che per qualche motivo piace tanto alla mia profe anche in questi casi palesi), quindi, dopo qualche p...
- 13 lug 2013, 17:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Somma di dispari consecutivi
- Risposte: 11
- Visite : 8353
Re: Somma di dispari consecutivi
Mi sa che mi sfugge qualcosa perchè non riesco a caratterizzare solo i numeri esprimibili come prodotto di due numeri aventi la stessa parità, però riesco a caratterizzare tutti quelli che non sono esprimibili come.prodotto di due numeri aventi la stessa parità ovvero tutti i numeri della forma 2(2n...
- 12 lug 2013, 22:33
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Somma di dispari consecutivi
- Risposte: 11
- Visite : 8353
Re: Somma di dispari consecutivi
Non ho capito se è quello che intendete come soluzione generale ma tutti e solo i numeri esprimibili come prodotto di due numeri aventi la stessa parità possono essere espressi come somma di numeri dispari consecutivi
- 23 mag 2013, 01:46
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: equazione di Pell
- Risposte: 1
- Visite : 2822
equazione di Pell
Qualcuno mi sa linkare un sito/libro/dispense/qualunque cosa che spieghi bene come si risolve una Pell standard?
- 22 mag 2013, 11:18
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sequenze e partizioni dei numeri
- Risposte: 10
- Visite : 3738
Re: Sequenze e partizioni dei numeri
Boh, io ho dato per ovvio che $ a_1=1 $ perchè altrimenti non mi sembrava avere molto senso
- 22 mag 2013, 08:20
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sequenze e partizioni dei numeri
- Risposte: 10
- Visite : 3738
Re: Sequenze e partizioni dei numeri
Temo di non aver capito la domanda perche' mi pare davvero banale: Dato che ogni elemento deve essere maggiore di zero a_1=1 a_2=2 Adesso, come fa una somma di numeri positivi 1+2+... ad essere uguale a 2 ? Provando i casi piccoli nemmeno 4 si riesce ad ottenere, adesso sto pensando per valori gener...
- 21 mag 2013, 13:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Somma di dispari consecutivi
- Risposte: 11
- Visite : 8353
Re: Somma di dispari consecutivi
il punto a) praticamente l'ho fatto uguale . per il punto b) si poteva anche dire che dato 2006 pari allora esso sarebbe dovuto essere somma di un numero pari di numeri dispari.ora poichè un numero dispari è della forma 4k+1 o 4k+3 la somma di un numero pari di dispari consecutivi è un multiplo di ...
- 21 mag 2013, 12:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Somma di dispari consecutivi
- Risposte: 11
- Visite : 8353
Re: Somma di dispari consecutivi
a) la somma di q numeri dispari consecutivi e' divisibile per q , questo perche' i numeri dispari consecutivi sono della forma 2n+1,2n+3,2n+5,...,2n+2q-1 e la loro somma vale 2qn+1+3+5+...+2q-1 , 2qn e' ovviamente divisbile per q mentre e' risaputo che la somma dei primi q numeri dispari e' uguale a...
- 19 mag 2013, 03:55
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: ennesimo thread sull'ammissione in normale
- Risposte: 1
- Visite : 3104
ennesimo thread sull'ammissione in normale
Essendo il primo post sul forum (lo leggo da un sacco ma non ho mai provato a registrarmi a causa del numero di cellulare, non mi aspettavo ne accettasse uno straniero...) ne approfitto per salutare tutti quanti :D Al momento sono al quarto anno di un liceo scientifico tecnologico, quindi ho piu' di...