La ricerca ha trovato 75 risultati
- 22 giu 2005, 15:51
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
- 22 giu 2005, 15:47
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
- 19 giu 2005, 09:52
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
- 19 giu 2005, 06:37
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
- 18 giu 2005, 18:17
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
- 17 giu 2005, 18:34
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
Volevo aggiungere che la frase di Aursic “", e trascurando effetti relativistici nonché la perdita di energia dei treni ad ogni urto” non è peregrina, non è una frase di routine, tanto per ricordare che esiste la meccanica relativistica, ma una vera e propria limitazione della questione. Possiamo ...
- 16 giu 2005, 17:18
- Forum: Fisica
- Argomento: La mosca e i treni [da "Salve a tutti"]
- Risposte: 36
- Visite : 28090
il problema non è affatto facile come diceva colui che lo ha proposto. La soluzione di Aursic è assolutamente corretta. Credo che alcuni non abbiano capito (ma anche il testo è errato) che la velocità dalla pallina aumenta ad ogni urto perchè essa riceve energia dal treno urtato. Il problema a me ...
- 06 giu 2005, 08:56
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
delle soluzioni di equilibrio non stabile ho già parlato infatti per qualsiasi numero di elettroni essi possono situarsi ai vertici del poligono avente n vertici. L'intuizione non funziona più nel caso spaziale 3d perchè mentre esistono poligoni regolari con un qualsivoglia numero di lati,i poliedri ...
- 05 giu 2005, 13:56
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
- 05 giu 2005, 12:55
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
mi pareva di aver capito che quel teorema di Earnshaw si riferisse al fatto che, comunque, possono trovarsi le posizioni reciproche delle cariche ma non quelle assolute e che quindi l'equilibrio di tutto il sistema sulla sfera rimane indifferente. Ma.......... mi sembra una cosa talmente banale per ...
- 05 giu 2005, 07:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
- 04 giu 2005, 09:05
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
Il metodo descritto da Marco è certo ottimo e applicabile facilmente a casi pratici per ogni valore di n anche se non soddisfa la curiosità intellettuale di risolvere il problema in modo matematicamente esatto. D’altra parte il problema posto da Franchifis era solo una curiosità intellettuale senza ...
- 03 giu 2005, 15:06
- Forum: Fisica
- Argomento: equazione delle onde: dalla unidimensionale a quella 3d
- Risposte: 6
- Visite : 7392
- 02 giu 2005, 17:22
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
- 02 giu 2005, 13:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Elettroni sulla sfera
- Risposte: 15
- Visite : 15851
Ehm tu dici da uno a sei è semplice. Beato te!
Vediamo da uno a tre è semplice perché per tre punti passa sempre un piano. Nel caso quattro e nei successivi credo che si possano presentare sempre almeno due casi il caso piano e quello spaziale
Nel caso piano gli elettroni andranno a depositarsi ai ...
Vediamo da uno a tre è semplice perché per tre punti passa sempre un piano. Nel caso quattro e nei successivi credo che si possano presentare sempre almeno due casi il caso piano e quello spaziale
Nel caso piano gli elettroni andranno a depositarsi ai ...