La mia domanda e' la prima che ti sei posto.
Comunque se per esempio la funzione fosse
$ \int_0^1 (x-0.5)^\frac1{3}x^2 dx$
cambio le variabili di integrazione e ottengo
$ (1/16^\frac1{3}) \int_{-1}^1 (t)^\frac1{3} * (1/2*t+1/2)^2*dt$
A questo punto punto posso usare Gauss-Legendre ???
Da ...
La ricerca ha trovato 19 risultati
- 26 giu 2007, 09:07
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Formule di quadratura gaussiane
- Risposte: 4
- Visite : 4349
- 18 giu 2007, 09:53
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Formule di quadratura gaussiane
- Risposte: 4
- Visite : 4349
- 18 giu 2007, 09:41
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 385
- Visite : 470405
- 14 giu 2007, 08:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Formule di quadratura gaussiane
- Risposte: 4
- Visite : 4349
Formule di quadratura gaussiane
Qualcuno puo' farmi qualche esempio di come si usano le formule di quadratura gaussiane ??
Magari anche senza fare i conti, ma dire se in un certo integrale le posso usare o no e perche'.
Grazie in anticipo.
Magari anche senza fare i conti, ma dire se in un certo integrale le posso usare o no e perche'.
Grazie in anticipo.
- 30 nov 2006, 13:25
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85026
- 06 nov 2006, 14:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto derivata di modulo
- Risposte: 8
- Visite : 8951
- 03 nov 2006, 09:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto derivata di modulo
- Risposte: 8
- Visite : 8951
Aiuto derivata di modulo
Quale e' la regola di derivazione quando sono in presenza di modulo???
Ad esempio..come uscirebbe la derivata di:
$ \displaystyle |x-y| $
thanks.
Ad esempio..come uscirebbe la derivata di:
$ \displaystyle |x-y| $
thanks.
- 18 mag 2006, 10:23
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Analisi non standard
- Risposte: 1
- Visite : 3973
Analisi non standard
Ne avevo gia' sentito parlare ma non ho mai approfondito + di tanto.
Navigando per wikipedia mi sono imbattuto in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_non_standard
Ho capito il ragionamento (infatti e' spiegato molto bene), ma non capisco l' introduzione della funzione st().
Cioe ...
Navigando per wikipedia mi sono imbattuto in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_non_standard
Ho capito il ragionamento (infatti e' spiegato molto bene), ma non capisco l' introduzione della funzione st().
Cioe ...
- 12 mag 2006, 13:32
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85026
- 11 mag 2006, 20:41
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85026
Ok...la prima e' una nota serie e la seconda e' la formula di Binet --> mi sa ke qua sono tutti addetti ai lavori!! :oops:
Io intendevo cose di questo genere (mi permetto di copiare una formula scritta dall'utente Oblomov).
\displaystyle \cfrac {1}{1+ \cfrac {e^{-2 \pi \sqrt 5}}{1+ \cfrac {e^{-4 ...
Io intendevo cose di questo genere (mi permetto di copiare una formula scritta dall'utente Oblomov).
\displaystyle \cfrac {1}{1+ \cfrac {e^{-2 \pi \sqrt 5}}{1+ \cfrac {e^{-4 ...
- 11 mag 2006, 15:19
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85026
- 11 mag 2006, 11:43
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85026
Formule belle
Apro questo topic per poter inserire tutte le formule che secondo voi sono "belle".
Ovviamente dovete anche spiegare il perche' !!!
Inizio io con una delle + belle (a parer mio) e famose...ke non ha bisogno di commenti.
$ \displaystyle e^{i\pi} + 1 = 0 $
Ovviamente dovete anche spiegare il perche' !!!
Inizio io con una delle + belle (a parer mio) e famose...ke non ha bisogno di commenti.
$ \displaystyle e^{i\pi} + 1 = 0 $
- 09 mag 2006, 14:17
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Numeri interessanti
- Risposte: 6
- Visite : 8516
- 08 mag 2006, 16:02
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Mate, Fisica le fa chi non ha le capacità di fare Ingegneria
- Risposte: 38
- Visite : 54257
Io studio ingegneria ma mi rendo conto che la matematica ke si fa e' basilare e ci si limita alle applicazioni pratiche senza magari approfondire sul perche' delle cose. E soprattutto si fanno materie inutili (x esempio ECONOMIA) ke potrebbero essere rimpiazzate con qlc corso di approfondimento di ...
- 13 gen 2006, 19:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Passaggio non chiaro
- Risposte: 3
- Visite : 3854
